MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 745.000.000, e al 25,6% del bilancio generale) e una forza bilanciata di 81.500 uomini, tra cui 17.500 ufficiali e 6000 sottufficiali. quadrangolare, di basalto olivino, del diametro di m. 3,60, del peso di 24.000 kg. e dello spessore di m. 1, la cui ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] alla guerriglia, ma nella sostanza era in contestazione il peso che ciascuna comunità doveva avere nella politica e nell altri paesi arabi accettarono la formazione di una loro "forza di pace", che risultò comunque composta prevalentemente da Siriani ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] Oriente 4,7%, Semi Vuelta 3,1%, ma è da tener presente che il peso delle balle varia da distretto a distretto, aumentando da O. (80 libbre per balla l'isola. E infatti, il 30 luglio 1762 le forze inglesi assediarono l'Avana, che capitolò il 13 agosto. ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] a 2.169.000 unità, pari al 9,2% della complessiva forza lavoro. Come per il passato, le differenziazioni regionali sono molto marcate la mancanza di un comune interesse o lo scarso peso politico del paese proponente hanno portato a trascurare ampi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] sostanza, si tratta di una specie di scorta ECM a favore delle forze amiche, per impedire, soprattutto, che siano scoperte dai radar di mitragliatrici) e in tutti gli altri casi in cui il peso e l'ingombro hanno incidenza negativa, com'è il caso ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] ambienti turchi verso l'URSS rischiava anche di dar forza a quelli che in Turchia avrebbero visto di buon non guarda oltre le frontiere attuali della repubblica.
Nonostante il peso del mantenimento di un numero eccezionale di soldati sotto le armi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] il raffronto vien fatto per numero di addetti e forza motrice. Quanto alla popolazione occupata nelle attività industriali, cioè a circa metà di quello antebellico; l'esportazione, in peso, non raggiungeva però che meno di un terzo di quella ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] costituiva nel 2012 il 53,6% del PIL nazionale e il 41,2% della forza lavoro, ed è cresciuto del 9,9% nel 2013, mantenendo una crescita costante irrisolti i principali problemi del Paese: il peso dei militari, la dilagante corruzione, la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] una lancia o una zagaglia, a volte anche una freccia, con maggior forza e più lontano che non con le mani. Una lancia che con e i compagi armati di sproni, diritto per portare il peso del corpo sulle staffe, il cavaliere impugna la lancia lunga ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Viana do Castelo; è un piccolo fiume utilizzato soprattutto per la forza motrice. Il corso, che è torrentizio fino a Ponte da Barra .
Moneta e credito. - L'unità monetaria è l'escudo aureo del peso di 0,0739 gr. a 900/1000 di fino. La sovrana inglese ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...