Uomo politico neerlandese (n. L’Aia 1967). Si è avvicinato alla politica fin da ragazzo e durante gli studi universitari (Leida) ha presieduto l’organizzazione giovanile del partito liberal-conservatore [...] partire dal 2002, però, la carriera pubblica ha assunto un peso crescente. Già segretario di Stato per gli Affari sociali e l 2019 il VVD del premier si è collocato come seconda forza politica del Paese ottenendo il 14,6% dei consensi, preceduto ...
Leggi Tutto
Apparecchio per misurare il valore istantaneo di portata di un fluido in una condotta. In base al principio di funzionamento si possono distinguere f. a strozzamento della vena fluida, f. ad area variabile, [...] tubo e il galleggiante; per una determinata portata, il peso del galleggiante diminuito della spinta idrostatica equilibra la spinta dinamica e al campo magnetico) e quindi a una forza elettromagnetica, misurando la quale si risale alla portata. ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] di una motrice ferroviaria) e il terreno (o la rotaia): si verifica, durante il moto, se la forza di trazione supera la reazione tangenziale (peso gravante sulla ruota per il coefficiente d’attrito) del terreno; si verifica durante la frenatura, se è ...
Leggi Tutto
Scienza militare
L’inclinazione trasversale (rispetto al piano di tiro, sempre verticale) di un’artiglieria per un dislivello dei punti d’appoggio laterali (ruote). Tale inclinazione (detta angolo di s.), [...] o apparente; vi è s. se la direzione della verticale effettiva a, individuata dal peso Q (fig. A), o della verticale apparente b, individuata dal risultante R del peso Q e della forza centrifuga Fc (fig. B), forma un certo angolo α (angolo di s.) con ...
Leggi Tutto
In aeronautica, moto su traiettoria curvilinea di un aeromobile che cambia rotta. La v. di norma si effettua imponendo un angolo ϕ tra piano alare e piano orizzontale per cui la componente orizzontale [...] della portanza L bilancia la forza centrifuga, quella verticale bilancia il peso mg, supposta nulla la forza aerodinamica laterale (il che si ha con angolo di derapata). Il raggio di curvatura della traiettoria è R=mV2/Lsen ϕ, il fattore di carico ...
Leggi Tutto
Particolare aerodina (➔) senza propulsore proprio, detta anche cervo volante, vincolata a terra con un cavo di ritenuta e sostenuta dall’azione del vento o da una corrente d’aria generata dal trascinamento [...] leggero (telaio), ricoperta di carta, plastica o tela (velatura). Il sostentamento è assicurato dall’equilibrio tra la forza aerodinamica, il peso proprio e la trazione del cavo di ritenuta (v. fig.).
Nella sua forma più semplice (con superficie ...
Leggi Tutto
Apparecchio destinato in genere al sollevamento di carichi. È costituito da un sistema di carrucole mediante il quale si riduce la forza necessaria per il sollevamento di un determinato peso. Normalmente [...] i p. sono maneggevoli e possono essere installati e spostati con grande facilità, per cui sono usati largamente tutte le volte che non sia richiesto un impianto di sollevamento fisso, come una gru. Talvolta ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che [...] della reazione del fluido su un oggetto in moto in esso, perpendicolare alla velocità relativa. In un velivolo, componente della forza aerodinamica lungo l’asse z della terna vento per cui il velivolo si sostiene in volo, proporzionale a densità dell ...
Leggi Tutto
Chimico e naturalista (Katrineberg 1735 - Medevi 1784), fu uno dei protagonisti dell'affermazione della chimica come scienza autonoma. A lui si deve la definizione di un metodo sistematico di analisi qualitativa [...] proprietà chimiche e descrisse la metodica per la determinazione del peso di un metallo in un campione di minerale. Sviluppò basi del concetto di valenza, affermando che la forza dell'affinità costituisce una grandezza definitiva e costante delle ...
Leggi Tutto
Massa che, mediante opportuno dispositivo, equilibra, con il suo peso, in tutto o in parte, il peso di una massa mobile (come nei montacarichi; v. .) o la mantiene in una posizione di riposo o ve la riporta [...] dopo uno spostamento. Per es., massa applicata a organi rotanti per equilibrare la forza centrifuga dovuta a una massa eccentrica, oppure, massa il cui peso serve a mantenere in tensione una fune (per es., la portante o la traente di una funivia).
In ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...