Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] sono trascritte sotto forma di precursori ad alto peso molecolare. Il precursore, chiamato RNA nucleare eterogeneo abbia per primo trascritto il titolo di acquisto (negozio giuridico in forza del quale l’acquisto ha luogo) del proprio diritto, anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] alle imprese e alle famiglie, tra le quali un peso notevole hanno assunto i servizi bancari e finanziari, presidente della Repubblica, ma il potere reale fu assunto con la forza da Chun Doo Hwan, che alla ripresa del movimento di opposizione ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] come causa principale dell’evoluzione biologica e a indicarla come forza guida dell’adattamento e della variabilità delle popolazioni furono due ambientali. Questi caratteri quantitativi, tra cui il peso del corpo, l’altezza, il colore della ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] che il recipiente non abbia forme speciali (per es. cilindrica) – con il peso del liquido; quest’ultimo è invece eguale al risultante dei componenti verticali delle forze di pressione esercitate dal liquido contro tutte le pareti del recipiente.
P ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] che le goccioline di cui sono composte le nubi aumentino di volume, e quindi di peso, in modo che la forza di gravità sia maggiore delle forze ascensionali agenti nella nube; occorre inoltre che le gocce non evaporino completamente nell’ambiente non ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] (x=F/k), ed essa viene recuperata istantaneamente dopo la rimozione della forza F. La deformazione plastica è schematizzabile con il movimento (senza effetti inerziali) di un blocco di peso W che scorre con attrito su un piano orizzontale (fig. B). I ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] la corda alare e la risultante aerodinamica (risultante delle forze aerodinamiche che agiscono sull’a.) individua il centro di , speciali resine sintetiche ottenendo un notevole risparmio di peso e costo. Più moderne tecniche di costruzione si ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva [...] classe dei fiocchi e variano a seconda dell’andatura e della forza del vento con cui vengono usate. Per le andature strette, diversi, a loro volta in moto relativo tra loro, in quanto il peso della barca a v. è sostenuto da un mezzo e la spinta che ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] rapporto al quantitativo di veleno inoculato per kilogrammo di peso vivo: pertanto i morsi dei s., almeno di morti e per l’effetto del suo veleno, può rappresentare anche la forza demoniaca, come per i Parsi o per l’Antico Testamento.
Astronomia
...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] oppone a un aumento dell’interfase stessa. La relazione di equilibrio delle forze è: γSG=γSL+γLG cosϑ, dove ϑ prende il nome di angolo la relazione: log(τ′/τ)=2γM(rρRT), dove M è il peso molecolare del vapore, r il raggio della goccia, ρ la densità ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...