Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] in alto è il numero atomico Z, sotto è il peso atomico. Disponendo gli elementi nell’ordine dei numeri atomici crescenti carica, può penetrare in un nucleo, senza essere respinto dalla forza coulombiana. La differenza fra il processo-r e il processo ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] conferito da alcuni parametri: carica elettrica, peso molecolare, complessità e configurazione strutturale dell’ il corrispondente anticorpo è altamente specifica e viene regolata da forze di tipo chimico-fisico (legami di natura non covalente) che ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] in circuito chiuso con ricircolo del fluido. Con la l. forzata è facile lo stabilirsi dello strato portante e il suo costituiti da polimeri dell’etilene, del propilene, del butilene di peso molecolare compreso a seconda dei casi fra 250 e 50.000 ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] e raccogliendo legni pregiati (tek e pinkado), il cui peso nell’economia reale è probabilmente molto maggiore di quanto accertato irregolarità sullo svolgimento del voto, nel gennaio 2021 le forze armate hanno messo in atto un colpo di stato, ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] in egual modo con tutti gli Z protoni presenti in esso. Le forze nucleari, invece, sono così intense che un nucleone (o un aggregato un neutrone lento che viene catturato da un nucleo di peso atomico intermedio o elevato (A≥100), dando così luogo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] passaggio, selettivo e specifico, di ioni o molecole a basso peso molecolare (c. ionici, c. idrofili). I c. di molto piccola (praticamente nulla) mentre per i c. industriali per forza motrice, scavati in roccia e rivestiti di muratura, la pendenza ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] esercita sulle cellule epiteliali delle macule, o col loro peso o con la trazione, quando i movimenti del capo capo rispetto alla forza di gravità, ma anche sulle variazioni di intensità e di direzione di qualsiasi altra forza che imprima un’ ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] dimensioni e densità in diverse frazioni; determinazione del peso molecolare del materiale che sedimenta. Costante (o coefficiente s. gravitativa, che si verifica ogni qual volta la forza di gravità agisce come meccanismo diretto per la deposizione, a ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] di disoccupazione di lungo periodo (12 mesi o più) della forza lavoro.
Quando non si opera all’interno della logica multidimensionale, Mondiale, tendente a ridurre a livelli sostenibili il peso del debito estero dei paesi fortemente indebitati. Allo ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] è costituita da una punta esploratrice cui si applica una forza misurata da un dinamometro.
Astronautica
Esplorazione spaziale
Una s. effettuata in date ore del giorno.
Il massimo peso ammissibile dipende dalla spinta del vettore e dal profilo ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...