Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] verticalmente (P in fig. 1 B, che equilibra il peso Q dell’e.), si inclina nella stessa direzione dando origine a (rotore anticoppia o di coda), che dà origine a una forza diretta nel piano orizzontale che si oppone alla rotazione della fusoliera ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] sale, parte del c. sul suolo si alza e il suo peso tende a ostacolare un ulteriore innalzamento; se l’aerostato scende, diminuisce distinguono c. per il trasporto di energia (per forza motrice, illuminazione, elettrochimica ecc.) e c. per ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] indicazioni del dinamometro sono diverse a causa dell'intervento della forza di trascinamento -m a. In particolare, se a l'accelerazione di gravità (ascensore in caduta libera), il peso indicato dal dinamometro è zero. ▭ Efetto Einstein: spostamento ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] Per i liquidi omogenei, P=p/ρ e si ha
v2 p
[15′] −−−− − U + −−−− = costante.
2 ρg
Se, in particolare, le forze di massa si riducono al peso, ciò che, assunta come asse z la verticale ascendente, implica U=−gz, la [15′] si riduce a
v2 p
[16] −−−− + z ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] applicazione, i d. si distinguono in d. specifici, ossia commisurati al peso (lordo, netto legale, cioè il lordo meno la tara ufficiale, o , più o meno rapidamente, a seconda della forza del potere centrale, il passaggio dall’estrema frammentazione ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] della zona di deposizione (subsidenza), connesso al peso stesso dei sedimenti; lateralmente si sarebbero verificate delle alle falde, ma fosse necessario invocare l’azione della forza di gravità. Quest’ultima ricopriva un ruolo molto importante ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] lattante stesso e quindi il normale incremento del suo peso corporeo.
Religione
T. religiosa, atteggiamento teorico e dogmatismo e contro la pretesa di imporre con la forza convincimenti religiosi (soprattutto nel commento filosofico sulle parole di ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] accumulato nella zona di alimentazione raggiunge spessori sufficienti, il g. inizia a muoversi sotto l’effetto del suo stesso peso, e quindi della forza di gravità, e comincia a scendere verso valle. La velocità con cui un g. si muove è differente in ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] kg; le femmine sono più piccole (1,4-1,7 m per 130 kg di peso medio). La coda ha un ciuffo terminale e una spina cornea al centro; il simbolismo cristiano il l. ha un aspetto ambivalente: forza della distruzione, insieme al dragone, ma anche simbolo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] Giulia Domna, figlia di un sacerdote romanizzato di Emesa. La forza militare illirica ebbe ragione anche delle legioni di Pescennio Nigro, in termini sempre più netti il problema del loro peso sociale e nel contempo della compattezza imperiale; se ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...