fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] , non solo per il trasporto ma anche per ottenere forze superiori a quelle dell'uomo, o comunque per assicurare un rilascio graduale di energia.
Attorno all'energia nucleare si è però sviluppato un forte dibattito, dovuto essenzialmente a due tipi di ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] gasdotti; le perforazioni in mare aperto fino al nucleare.
L'uso delle r., cresciuto in modo software e i servizi; da una forte attenzione per l'ambiente locale e globale è stato fino a ieri un punto di forza dei paesi in via di sviluppo e può ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] fusione a flash, quest'ultima in forte incremento. Il rame viene generalmente raffinato vari ambienti e sotto l'azione delle forze applicate. L'importanza dell'argomento risulta e più larga disponibilità: l'energia nucleare.
Con questo nuovo mezzo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] della terra, alla famiglia ‘nucleare’ borghese dei nuovi insediamenti urbani 66%: questi dati danno ragione alle forze politiche e imprenditoriali che hanno puntato e della climatizzazione. Seguono anni di forte espansione. I due fratelli creano la El ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...