Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] liberi del secondo producendo una forte interazione di segno variabile. Ad dalle radiazioni nella tecnologia nucleare, oltre che come fiocco). La produzione si basa sulla filatura per forza centrifuga per le fibre discontinue e sulla tiratura mediante ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] Rm = Fm/S0, dove Fm è la forza di compressione che ha provocato la rottura e S0 nelle industrie aeronautica, aerospaziale, nucleare, petrolchimica, siderurgica, nei trasporti industriali. Questi metodi sfruttano il forte potere di penetrazione di corpi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dell'Iraq di conquistare con la forza una posizione di leadership nei confronti del gas naturale con 2,6 miliardi di tep, dal nucleare con 0,7 miliardi di tep e infine dall'idroelettricità ad acqua) ha subito una forte battuta d'arresto con la ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] il 33,5%. Questi dati confermano la forte specializzazione e l'importanza dell'Italia nel settore inserite nello stampo saranno sottoposte a una forza di compressione e a un ciclo termico nei settori aeronautico e nucleare. La saldatura con fascio ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , il sottomarino nucleare è divenuto un nuovo elemento fondamentale nell'equilibrio strategico delle forze; lo stesso, mutare i modelli d'interazione tra i conviventi, è il forte allungamento del periodo in cui le due generazioni sono compresenti, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , e crescere rapidamente, non solo per un forte aumento dei tassi di profitto, reso possibile dalle l'energia nucleare, naturalmente, allargano verso il 1900. A quest'epoca il grosso della forza lavoro era concentrato in due imprese, ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il basso Impero da una forte sacralità.
Per tre secoli la della città; è l'acqua dinamica che fa la forza del Medioevo, un Medioevo che vede nella pulizia rischi di inquinamento idrico di origine nucleare, ampiamente evidenziati dall'esplosione della ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] a ritmi più o meno elevati a seconda del livello di forza espansiva delle varie economie. Valutazioni piuttosto serie prevedono che, nel nucleare da fissione interno deve ripartire in modo importante con reattori di terza generazione avanzata e forte ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] sperimentati modi diversi per muovere le navi: la forza delle braccia dei rematori, il vento, fino a dominata per molti millenni dalla Cina, forte di una lunga esperienza di navigazione sui in campo militare: l’energia nucleare. A partire dagli inizi ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...