Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] Slovacchia e Polonia.
Avendo una forza lavoro qualificata, infrastrutture sviluppate e e il 2007, la crisi economica ha avuto un forte impatto (−4,1% nel 2009), soprattutto a causa reattori operativi; nel 2011 il nucleare ha prodotto il 33% dell’ ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , ora mostrano una forte eccedenza di compressione in senso orizzontale, che si crede costituisca il residuo delle forze tettoniche.
Sia in un dalla scoperta del fuoco a quella dell'energia nucleare, dall'invenzione della ruota alla diffusione dell' ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Uniti, che mantennero fino al settembre 1949 il monopolio nucleare: ambedue paesi immensi e dalle immense risorse.
Era dal 5% del totale della forza motrice impiegata nel 1980 al 13% nel 2000, con forti differenze regionali, in particolare a ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] una famiglia meno numerosa e composita, più nucleare-coniugale.
Le forze di lavoro
Unanime è il riconoscimento che della già latente disoccupazione non siano stati una delle più forti spinte all'intervento in guerra del nostro paese. Durante gli ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] nord-sud. Archimede cita la direzione della forza di gravità, sempre diretta secondo i raggi complesse. In particolare la forte sensibilità della viscosità dei magmi erg, paragonabile all'energia di un'esplosione nucleare da 5 kton, e in casi ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] petrolifere già insediate, soprattutto nel Medio Oriente. La forza di Mattei era però il mercato interno (soprattutto di realizzazione.
L’energia nucleare è per definizione basata su una tecnologia con forti interazioni internazionali: quel che ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] a guida Usa e mandato Un, una coalizione di forze fra il 1992 e il 1993 cercò di portare Germania si dissociarono. Un forte movimento pacifista internazionale si mise l’avvento della novità all’avvio dell’era nucleare, cioè a tutta la Guerra fredda: ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] e del numero come della forza degli uragani, giganteschi movimenti di ora con il cc e l’eventuale guerra nucleare (e lasciando da parte i possibili usi sviluppo. Le statistiche mostrano che esiste una forte correlazione fra il consumo pro capite di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il basso Impero da una forte sacralità.
Per tre secoli la della città; è l'acqua dinamica che fa la forza del Medioevo, un Medioevo che vede nella pulizia rischi di inquinamento idrico di origine nucleare, ampiamente evidenziati dall'esplosione della ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] militari (la corsa al riarmo nucleare, per esempio).
Negli anni Ottanta estera e nella definizione dei rapporti di forza fra stati a livello mondiale.
Le religioni del patto dell’identità nazionale è ancora forte, nonostante (e in alcuni casi a ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...