Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] di una centrale nucleare, aumento rilevante al signore che lo sfrutta e che trasforma le forze produttive in rapporti di dominio sociale. Il servo è il suo impatto sullo spettatore è ugualmente forte. Un mondo immaginario viene creato dalla tecnica ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] più avanzati si è posto con forza il problema del trasferimento delle conoscenze si riscontra dunque una forte volontà politica di investire nucleare dal Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare (CNEN) e dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] euclidei che si attraggono con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle strutture reali: ad esempio, un impianto nucleare, un aereo in volo, una stratificazione cominciare da quelle di più forte assetto quantitativo. Ad esempio, ...
Leggi Tutto
energia, fonti di
Per fonte di e. si deve intendere un qualsiasi fenomeno capace di dar luogo a una «liberazione» di e. impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente, [...] l’e. necessaria alle sue opere dalla forza muscolare propria e degli animali domestici (bovini e. idroelettrica consentì una forte espansione dell’area industriale europea la più adottata è l’e. nucleare, nonostante il problema relativo al trattamento ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] la forza balistica subacquea, pur essendo destinata a diventare la componente maggiore del deterrente nucleare ( meno del terzo nel 1988. Questo fatto ha provocato un forte ridimensionamento della capacità produttiva dei cantieri, con un processo che ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] più insufficienti nelle zone aride, una maggiore frequenza e forza distruttiva degli uragani, tifoni e altri fenomeni meteorologici, una fino al 2010: al contrario solo un forte programma di sviluppo nucleare già prima della fine degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] gasdotti; le perforazioni in mare aperto fino al nucleare.
L'uso delle r., cresciuto in modo software e i servizi; da una forte attenzione per l'ambiente locale e globale è stato fino a ieri un punto di forza dei paesi in via di sviluppo e può ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] africani, che venivano sradicati con la forza dalle loro società di origine per essere un'eguaglianza sostanziale. Marshall mette in forte rilievo l'importanza che ha avuto, tendenziale preminenza della ‛famiglia nucleare' non è legata necessariamente ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] occupabile (semmai lo fosse stato), con la forza militare. Esistono infatti nuove fonti del potere politica del cambio forte e degli interessi elevati alla ricerca e alla produzione di energia nucleare e l'accettazione di una pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] il petrolio, il carbone e l'energia nucleare. Un terzo gruppo riguarda le comunicazioni, e il potere che esse esercitano è troppo forte perché si possa lasciarlo a società che dei consumatori vengano espressi con maggior forza.
Si può ritenere che il ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...