URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] da conflitti sanguinosi e disseminato di armi di sterminio nucleare), El'zin prese l'iniziativa di dar vita a a conclusione di una nuova prova di forza, il potere passò poi nelle mani dell'''uomo forte'' del vecchio gruppo dirigente comunista, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] all'avena (circa 15,5). In forte diminuzione è la coltura delle patate (78 per le ricerche nel campo della fusione nucleare, il Max Planck Institute.
Attività industriali grido "Germania, mai più"); tra le forze di estrema sinistra, collocate fra la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] (UDC), erede di una concentrazione di forze agrarie e di ceto medio classico, attestato della centrale nucleare di Kaiseraugst; (n. 1949) che dissimula dietro le sue descrizioni immagini a forte contenuto simbolico; come H. Loetscher (n. 1929), G. ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] disoccupati sono il 10% (1990); il 4,1% della forza-lavoro è assorbito dal settore agro-forestale e ittico, il aereo israeliano della centrale nucleare di Tamūz presso Baghdād), Shabati, 1962). A una più forte impronta d'autore risponde invece, almeno ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] numerosi scienziati e tecnici dell'industria nucleare militare, che hanno oggi forte probabilità di restare sottoccupati in R governo da lui sostenuto (primo ministro E. Gajdar) alle forze guidate dal vice presidente A. Rutskoj e dal presidente del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] termoelettrica (63,6%) e nucleare (23,7%). Anche la l'estero. Al riguardo, a seguito del forte apprezzamento del tasso di cambio in termini reali, sempre negli anni a venire una garanzia di forza economica. La stagione favorevole durò per quasi tutti ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] e dello sviluppo e chiese alle forze produttive del paese di garantire una crescita effettuando in ottobre un esperimento nucleare nel bacino di Lop Nor vide la Repubblica popolare cinese svolgere un forte ruolo riequilibratore in tutta l'area. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Colorado. All'Italimpianti si devono la centrale nucleare di Río Tercero (Córdoba), la più durante il quale si è verificato un forte aumento dell'inflazione che è salita al una sempre più accentuata crisi delle forze armate, Galtieri giocò l'ultima ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] elettrificazione di tutto il paese. Al reattore nucleare sperimentale di 2 MW, in funzione fin .
Dopo h crisi del 1967 in forte ripresa è il movimento turistico internazionale che Lo scherzo, Milano 1969). La forza di Kundera sta nella capacità di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] e il corollario d'una intesa nucleare, la firma a Londra (17 luglio ritiro, entro tre mesi, delle proprie forze dall'Arabia Saudita. Nello stesse mese "Vicolo dei pazzi", 1955), tutti di forte impegno sociale e politico, volti all'osservazione ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...