La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] . La battaglia tra gli studenti e le forze dell’ordine va avanti per più di una pachistana e protagonista del traffico di materiale nucleare con paesi come l’Iran, la Libia 1958, a seguito di un periodo di forti contrasti politici, in cui l’egemonia ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] tra gli Stati, ma la vittoria conquistata con la forza delle armi, scrive Kant, "non decide la questione nei confronti della minaccia nucleare, la protezione dell'ambiente è la prospettiva della guerra e forte la cooperazione tra gli Stati.
Un ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] la condanna del razzismo si univa a una forte riaffermazione dell'uguaglianza di tutti gli uomini; quale si sottolineava con forza la dimensione societaria e azione diplomatica per evitare la prima esplosione nucleare sovietica. Negli anni (1962-67) ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] sconfitta della parte più forte un’eventualità molto più solo perché quasi tutte dispongono dell’arma nucleare, ma anche, e soprattutto, perché ‘fallito’ e l’Ucraina attraversata dalla guerra tra forze di Kiev e separatisti filorussi – con la Crimea ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] sia per i tipi di armi impiegate, o anche di un'azione di forza che tenda a ristabilire la pace o a tutelare determinati interessi in zone munite anche di una testa nucleare tattica, per attaccare il sommergibile a forti distanze; d) aerei ed ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] con gli Stati Uniti e le forze accusate di aver occupato illegalmente l'Irāq comunità internazionale a causa del suo programma nucleare che, secondo le accuse, non si , numerosi altri indicatori segnalano un forte rafforzamento del Paese. Il suo ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] piuttosto a un campo di forza, uno scenario dove entrambi la quale, anche nella sua forma nucleare, non ha affatto perso la propensione a cultura, 1984-85, 33-36.
N. Revelli, L'anello forte. La donna: storie di vite contadine, Torino 1985.
R. ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] cinetica, che derivano la loro forza dalla quantità di moto acquisita un'autoguida infrarossa e di una testata non nucleare da usare contro i veicoli di rientro nella
Nonostante ciò si determinò un forte incremento delle esigenze finanziarie connesse ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] 'evoluzione dell'arma subacquea: l'uso dell'energia nucleare per la propulsione navale. Se si pensa che di navigare in immersione a forte velocità e per il quale la di operare in collegamento con una grossa forza navale d'attacco con il compito di ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] tedesco, che pure restava il più forte dell'Europa occidentale. Poté così svilupparsi aveva davvero riunito dietro di sé tutte le forze vive del paese, di destra e di 1953); perseguì una politica di autonomia nucleare e militare, giungendo, con la ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...