Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di quella terrestre (e quindi con minore forza di gravità) hanno completamente perduto l'atmosfera 'organismo. La tecnica nucleare (esplosioni sperimentali e centrali ozono, che, a causa del suo forte potere di assorbimento delle radiazioni UV, subisce ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] presente un sito acido di L forte.
Scegliendo opportunamente il sistema di ossidi la risonanza magnetica nucleare, NMR (Nuclear Magnetic Resonance). atomi primi vicini e kr, ku sono le costanti di forza radiali e angolari. La tab. 2 mostra i valori ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] le tecniche di risonanza magnetica nucleare (NMR, Nuclear Magnetic Resonance) ed elettronica ( previsioni di costanti di forza, frequenze vibrazionali e altre di i ordine mettendo in evidenza le forti interazioni HOMO-''HOMO'' e LUMO-''LUMO'', che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] località di Alamogordo, New Mexico, una bomba nucleare a fissione di plutonio. Una bomba di uranio mesone di Yukawa perché privo di interazione forte; il muone non si comporta come tettoniche sotto l'azione di forze.
La prima griglia petrogenetica. è ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , nell'intervallo che va dalla fisica nucleare e subnucleare (10−16 cm) al nuclei atomici; esse sono anche responsabili delle forze fra i nuclei.
La meccanica quantistica nei quali si registrano interazioni forti tra queste e i settori tradizionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] cogliere molti aspetti di queste forti interazioni, che si realizzarono sia era stato risparmiato il disastro di un trasferimento forzato al Nord. L’ISS era stato creato e come il Centro di risonanza magnetica nucleare di Firenze, fondato nel 1999 da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] lui ottenuti costituissero una forte evidenza dell'esistenza di discussione di ordine generale se fossero forze fisiche o legami chimici a determinare Fritz Strassmann (1902-1980) scoprirono la fissione nucleare, fu però evidente già da prima che per ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] atomo sono tenuti insieme da forze molto più grandi: le forze nucleari. L'energia nucleare è quella che si libera meglio non trovarsi tra i due.
Non tutti però desiderano essere più forti. Wile E. Coyote vorrebbe essere più veloce. Sono anni che ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] perché compresso con grande forza all'interno della bombola per i gioielli, l'uranio fornisce l'energia nucleare, e senza l'ossigeno non potremmo nemmeno vivere! conquistare il mondo al grido di: "Siamo forti, siamo ortaggi! Troppo a lungo siamo ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...