Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] delle sostanze è l'effetto di una forza che agisce nell'ambito dei sistemi materiali > (CH3)3CBr.
L'effetto è così forte nel bromuro terziario che non si riesce a misurarne la rilassamento e risonanza magnetica nucleare. Una spinta determinante ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] se il campione viene a trovarsi in condizioni di forza ionica molto alta. Inoltre, il DNA dei tessuti di DNA mitocondriale nel genoma nucleare umano. Essenzialmente, anche loro pubblicato nel 1982, diede un forte impulso alla ricerca del DNA antico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] risonanza magnetica nucleare (NMR, nuclear magnetic interno è negativo, fornisca la forza trainante per la traslocazione della sequenza azione di GroEL
GroEL può formare un complesso molto forte con varie proteine che si trovano in uno stato ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] macchine solari e sfruttare l'energia nucleare, ma tuttora dipende in gran un potente ossidante e quindi un forte riducente all'interno di una per la idrolisi dell'ATP a pH 7, a 250 e con una forza ionica di 0,2, diminuisce a −8,8 kcal in presenza di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] le altre teorie meccaniche basate sulle forze agenti su e tra ipotetiche stimolare gli altri con la sua forte immaginazione e il suo vigoroso modo non trascurabile è quella di un atomo nucleare che avrebbe ispirato uno dei giovani ricercatori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] elettroni in tutti gli atomi normali. Poiché il modello nucleare richiede nHe=2, ne risulta che nH=1, può ottenere da Tn=e2/2an, dall'equilibrio delle forze e2/a2n=4π2f2nan, e da pn=2πfna2n=nh/2π all'azione di un forte campo elettrico tra un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di neutroni e la spettroscopia RMN (risonanza magnetica nucleare) usate nell'analisi dei fenomeni magnetici. I le particelle elementari, gravità esclusa, cioè le forze elettromagnetiche, deboli e forti, richiede l'esistenza di una nuova specie, ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] spettroscopiche, come la risonanza magnetica nucleare o NMR (Nuclear magnetic resonance), che è diventato due sottostrati dipende dalla forza dell'interazione con i leganti: più forte sarà l'interazione, di conseguenza più forte sarà la separazione ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] del substrato.
Studi in risonanza magnetica nucleare di peptidi legati alle Hsp70 suggeriscono di membrana fornisca la forza trainante per la traslocazione polipeptidi.
GroEL può formare un complesso molto forte con varie proteine che si trovano in ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] delle biotecnologie ed è in forte aumento in quanto la loro ai raggi X e di risonanza magnetica nucleare (NMR), propose un nuovo modello secondo cui a 25°C nelle condizioni ottimali di saggio (pH, forza ionica, tipo di tampone, ecc); (b) attività ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...