Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] fusione termonucleare differisce dalla fissione nucleare non solo come processo perpendicolare al flusso stesso. A causa della forza di Lorentz, il cui verso dipende dal l’impulso laser genera una forte separazione di carica, espellendo parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] con la collaborazione di tutte le forze progressive della nazione, il problema politico e lo sviluppo di energie alternative al nucleare. È un’Italia, quella che Rossi- ma che continua a manifestare forti squilibri nella modernizzazione avviata dopo ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] parte alla rassegna Arte nucleare (Milano, galleria S. ideò l’allestimento scenografico per La forza del destino di Giuseppe Verdi, che Giò P. La figlia del Sole. Un percorso espositivo per Forte dei Marmi, Pisa 2004; Gio P. Sentire la scultura: “ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oikos è il nucleo sul quale si fonda [...] possiamo dedurre che la famiglia nucleare ristretta (quella composta da e anomala, che assume una forte valenza simbolica nell’evidenziare le e all’insieme delle ricchezze. Famiglia, forza lavoro e patrimonio si affiancano nella composizione ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] moderni. Tra i punti di forza dell’esposizione la costruzione di la ricostruzione richiedesse una forte industrializzazione dell’edilizia e 1952-59; «prédio Italia» e Centro di fisica nucleare, San Paolo, Brasile, 1953; Fondazione Garzanti, Forlì, ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] colpito da una mina. Arruolato con la forza a Milano e destinato a un reparto aggregato mai una presa di posizione a favore del nucleare tout court, ma una difesa del suo minor crescere in tutto il mondo una forte ostilità verso le centrali nucleari e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] violentemente verso la superficie, crea una forte aspirazione. Tale forza aspirante, che può essere regolata in intensità addirittura impiegato un sommergibile a propulsione nucleare), non sempre corrispondano risultati scientificamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] la Svezia aveva imposto con la forza alla Norvegia (guerra del 1814), anni Settanta portano con sé un forte aumento della disoccupazione, cosicché nel 1973 posizioni innovatrici: smantella il parco nucleare svedese; scioglie i legami privilegiati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per gli Europei del Seicento la famiglia e la parentela costituiscono, a tutti i livelli [...] loro et non per inamoramento de loro giovani, né per forza alcuna, ma per la bona amicitia che fra loro e a diffondere il modello nucleare di famiglia. Inoltre, le “famiglia affettiva”, fondata su di una forte relazione affettiva fra i coniugi e fra ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] sotterranee (per es., la sindrome del nucleare, il timore per la vulnerabilità dei Nonostante gli effetti speciali di forte impatto, rimanda comunque all'avventura fenomeni. Sono scosse sismiche di terribile forza quelle che, per es., scuotono ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...