Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] artistico, quello della fisica nucleare, dell’astronomia, della fotografia la funzione educativa, minacciata dalle sempre più forti pressioni ad adeguarsi alle aspettative del turismo rete assumono ancora maggiore forza le ragioni che suggeriscono ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] dell’impresa, allunga i tempi. I formulati hanno poi una forte componente applicativa, e un’applicazione non corretta può distruggere anche il di nuova generazione, risonanza magnetica nucleare, microscopia a forza atomica, analisi alla luce di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] di celle solari. La propulsione nucleare è indispensabile per le astronavi dirette dalla mutua forza gravitazionale. La gravità, che è una forza attrattiva, nei primi anni Novanta, ci fu una forte spinta per la progettazione integrata di satelliti ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] , malgrado le iniziali forti diffidenze, alle progressivamente sempre più presenti forze governative, aderendo poi al con l’Irān e quindi in primo luogo sulla questione nucleare e sulla denuclearizzazione militare di tutta la regione. Un’equazione ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] come una teoria effettiva per le forze nucleari. Un ruolo importante in questa una stella esaurisce il combustibile nucleare che l’alimenta, e quindi ’attrazione gravitazionale sulla sua superficie diventa così forte che nulla, neppure la luce, può ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] ad esempio, il mana polinesiano simbolizza non solo la forza magica di ogni essere, ma anche il suo onore; un senso della vergogna molto forte, tanto che alcuni autori tendono ad esempio nel campo della fisica nucleare e nella biogenetica). In questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] il fatto che le linee di forza del campo magnetico si comportano come fasce di potenza dal processo di fusione nucleare controllata era il comportamento ingestibile del funzionato bene in patria. Un'Europa forte e coordinata e saldamente ancorata all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] da Enrico Fermi nel campo della fisica nucleare o da Bruno Rossi per i raggi , il clima politico nel Paese era di forte mobilitazione.
La nomina a presidente di un tenuto in qualche considerazione dalle nostre Forze armate. Lo stesso Badoglio fu il ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] canti: selva oscura, selva selvaggia e aspra e forte (I 5; e selva fonda, XX 129), è lecito - più per la forza della tradizione che per effettiva attendibilità 74; P.P. Pusateri, D. e la critica nucleare dalla s. a Dite, Messina-Firenze 1951, passim; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] senso il generale Lucien Poirier, teorico e padre della dottrina nucleare francese, afferma che, se da un lato il concetto di forze deboli contro avversari forti. In questo caso – sostiene il già citato Beaufre – l’inferiorità delle forze militari ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...