Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] la cui forza dipende dalla massa/energia delle particelle, vengono scambiate tra tutte le particelle esistenti.
I più ricchi di interazioni sono i quark, mattoni base della materia nucleare, la quale risente, oltre che delle interazioni forti, anche ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] , dunque, Londra fu dotata di una forza di polizia civile in uniforme blu composta genere esplicate dalla comunità stessa, con un forte coinvolgimento dei cittadini; Bayley cita come la minaccia di un terrorismo nucleare), il riciclaggio del denaro ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] di sicurezza) nel biennio 1976-78 quale forza di polizia con funzioni di sicurezza interna sul preventiva, anche in ambito nucleare, e sul tentativo di di Canaan per sapere "che popolo l'abita, se forte o debole, se poco o numeroso, come siano le ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] influenza e perfino dominio, per il suo arsenale nucleare. Il dissesto economico e sociale della Federazione Russa era stata a lungo imposta con la forza da regimi autoritari e dove, dopo il della guerra in Afghanistan (forti di un armamento e di ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] e le marine. È quindi sempre più forte la tendenza a unificare le forze armate. Dopo il secondo conflitto mondiale in possono aggiungersene altre come: la polizia militare; la difesa nucleare, biologica e chimica; le unità complementi, destinate a ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] effetti profondamente destabilizzanti. La pace nucleare, affermavano i critici di Bush yuan nei confronti dell’euro, forti sono state anche le richieste Germania, contrarie a un rovesciamento con la forza del regime di Saddam Hussein, contrapposto a ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] la NATO rimane un’alleanza nucleare (par. 17) basata sulla garanzia delle forze nucleari strategiche degli alleati il regime libico, lasciando il Paese in una situazione di forte instabilità politica (è in atto una guerra civile dal 2014). ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] orizzonte" da una singola "area nucleare", identificata nella Pianura Centrale, della comunità: l'uomo e la sua forza-lavoro.
Corea
In Corea, penisola che dal 'ipotesi di un più o meno forte contributo di elementi immigranti dalle regioni cinesi ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] , l’apparato di sicurezza più forte del tardo potere sovietico che aveva Teherān volto a sviluppare la tecnologia nucleare a uso civile, respingendo l’allarme maggio 2005 e poi mandato ai lavori forzati in Siberia: un accanimento difficile da spiegare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] decadimento β e la comprensione del fenomeno della fusione nucleare fornirono la spiegazione della sorgente di energia che tiene forte di quello attuale e perderanno nello spazio gran parte delle loro atmosfere.
Alla fine, come è inevitabile, le forze ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...