Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] che, anche per l'evidente disparità di forze rispetto ai regimi al potere, avevano fatto uso, anche non militare, dell'energia nucleare, la tutela dell'ambiente, le campagne media. Proprio per la valenza simbolica forte, che le è peculiare, e forse ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] perché compresso con grande forza all'interno della bombola per i gioielli, l'uranio fornisce l'energia nucleare, e senza l'ossigeno non potremmo nemmeno vivere! conquistare il mondo al grido di: "Siamo forti, siamo ortaggi! Troppo a lungo siamo ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] e la RMN (Risonanza Magnetica Nucleare).
Il reciproco impatto tra biologia […] che non possiamo […] attribuire con certezza a qualcuna delle forze fisiche che ci sono note» (D.W. Thompson, On . Ne è derivato un forte interesse di ricerca matematica nei ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] sull’offerta di energia. Anche per quanto riguarda il nucleare a fissione, esistono pesanti incognite sulla possibilità che tuttavia, sufficiente a fermare la forte accelerazione della domanda globale, anche perché le forze di mercato, se non ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] in terra, se lo lanciamo più forte, cade più lontano. Se lo lanciassimo con moltissima forza... potrebbe fare un giro completo nucleo ed è molto calda, una vera e propria fornace nucleare nella quale si formano sia tutto il calore che sentiamo sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] 1945, l’unico l’elemento di forza appariva la coesione fra il vertice aziendale Per evitare il rischio di una contemporanea forte ascesa dei costi unitari, la dirigenza ’interesse dell’Istituto per l’energia nucleare aveva valenza sia in termini di ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] azioni puramente di protesta, la cui forza deriva in gran parte dal fatto di una crisi di borsa o di un incidente nucleare. Il comportamento di crisi decompone il gruppo alle culture professionali più forti da parte dei gruppi relativamente ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] Powell, già comandante in capo delle Forze armate americane, era un moderato.
Contrariamente il via a un programma nucleare che l’amministrazione statunitense non buona parte del partito e appariva molto forte fra gli operai bianchi, anche se non ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] tratta di palesare con una straordinaria esibizione di forza al resto del mondo che l’America resta nazionalismi e particolarismi, tanto più forti ed evidenti quanto più l’Unione è il rango di potenza nucleare bicontinentale, estesa su un territorio ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] ambiente confinato tali parametri subiscono forti alterazioni, generando insonnia e insofferenza sul peso degli oggetti, alterando la forza esercitata per interagire con essi e aumentando di potenza in cui il nucleare sembra essere la strada più ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...