Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] cui fu occultata la notizia alle forze di occupazione naziste nel periodo bellico della benzina, nel 1960 l’AGIP, forte di una catena di distribuzione ormai capillare che Anche inaugurando la stagione dell’energia nucleare in Italia, l’ENI trasformò ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] medicina nucleare per la diagnostica presentata nel capitolo specifico (La medicina nucleare) ‒ si può dire che alle forze magnetico in tensione elettrica.
Il campo magnetico più forte generato fisiologicamente nell'uomo proviene dal cuore, ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] il forte aumento del budget per la difesa di Pechino (dell’ordine del 18% annuo), la modernizzazione del suo arsenale nucleare, la 2005 si sono verificati 87.000 scontri violenti con le forze dell’ordine, per lo più proteste di contadini espropriati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] cogliere molti aspetti di queste forti interazioni, che si realizzarono sia era stato risparmiato il disastro di un trasferimento forzato al Nord. L’ISS era stato creato e come il Centro di risonanza magnetica nucleare di Firenze, fondato nel 1999 da ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] il valore del confisso uro- sia forzato a una semantica più ampia che condiziona
Un settore del lessico medico in forte espansione è quello rappresentato dai tecnicismi complessità (nuove frontiere della fisica nucleare, etologia animale e umana, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] anch'essi rivelato la presenza di un'area nucleare con imponenti templi di mattoni: Ampil Rolum, 35 attraverso il controllo della forza-lavoro nei progetti edilizi a mensola che comportavano però una forte riduzione degli spazi interni, elemento che ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] simili, ed è ancora molto forte l'impegno degli scienziati nello studio dell'incidente nucleare di Three Mile Island. In effetti immediate vicinanze, sottostimando perciò l'estensione e la forza distruttiva propria di alcuni tipi di disastri. Questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] lui ottenuti costituissero una forte evidenza dell'esistenza di discussione di ordine generale se fossero forze fisiche o legami chimici a determinare Fritz Strassmann (1902-1980) scoprirono la fissione nucleare, fu però evidente già da prima che per ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , rischiando la catastrofe nucleare. Era questo il essenzialmente linguistici e culturali e da un forte sentimento tanto di appartenenza a tale di donne cercano di imporsi ad altri con la forza delle armi.
bibliografia
Affatato, P., Giordana, E. ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] atomo sono tenuti insieme da forze molto più grandi: le forze nucleari. L'energia nucleare è quella che si libera meglio non trovarsi tra i due.
Non tutti però desiderano essere più forti. Wile E. Coyote vorrebbe essere più veloce. Sono anni che ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...