GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] è apparsa caratterizzata da una forte sovrapposizione, quando non addirittura come avente a proprio fondamento non la famiglia nucleare o estesa, ma un gruppo di sorelle e nome di Elton Mayo, si sottolinea con forza l'importanza dei gruppi, e più in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] La fisica si applicava al nucleare. La stessa tecnologia delle telecomunicazioni andava forte, come si vedrà nelle un processore, un piccolo computer, sono veramente molte. Una delle forze di Arduino è la capacità di utilizzare sensori, ad esempio per ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] % del 1991 e al 31,2% del 2001) e un forte incremento degli addetti al settore dei servizi alle imprese (la loro incidenza molto variegato, dal nucleare al fotovoltaico, al riassume in sé la negatività e la forza dirompente di tutte le reti contro. ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] in occasione dell’annunciato riarmo nucleare della Corea del Nord e resto non è facile creare impieghi produttivi per una forza lavoro di 744 milioni di persone. La Cina comparti aziendali. Lo sviluppo di un forte movimento di lavoratori ha un enorme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] scomposizione delle righe è dovuta a un forte campo elettrico cui sono sottoposti gli atomi Fermi e Rossi nel campo della fisica nucleare e subnucleare e dei raggi cosmici. Non realizzò il primo microscopio a forza atomica, aprendo così la via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] della terra, alla famiglia ‘nucleare’ borghese dei nuovi insediamenti urbani 66%: questi dati danno ragione alle forze politiche e imprenditoriali che hanno puntato e della climatizzazione. Seguono anni di forte espansione. I due fratelli creano la El ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] l’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) lanciò il rappresentando il 3,7% del totale della forza lavoro.
La situazione italiana non si discosta molto piccole e medie imprese: quelle con una forte presenza sul web sono cresciute molto di più ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] fra Russia e Asia centrale è forte e destinata a crescere anche sul conclusi fra l’agenzia nucleare cinese (China national nuclear corporation) e la inattesa che ha richiamato tutte le forze interessate a consolidare le proprie posizioni ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] e sociali.Il punto di forza dell'azienda contadina a conduzione gruppi domestici erano formati perlopiù dalla famiglia nucleare (padre, madre e figli) e dai della Sippe i vincoli di solidarietà erano molto forti - come attesta tra l'altro l'istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] nostro Paese un grande sviluppo del settore nucleare, con la costruzione delle centrali di Latina tutti i paesi da un forte numero di piccole imprese costituite ad ambito di se stesse con le sole loro forze; anche se sono comunità che emergono per l ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...