Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] cristiana, un diverso rapporto con le forze di sinistra e un forte impegno per la pace, connesso con l deriva dall’incapacità di rispondere adeguatamente ai rischi di una guerra nucleare la sua risposta per un rinnovamento civile e religioso è nella ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] di assorbimento, come, ad esempio, quelle forti dovute all'Na0 o quelle più deboli dovute di energia che devono per forza essere molto giovani: non praticamente per intero da stelle.
Il disco nucleare contiene una moltitudine di piccole nubi dense. ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] occupabile (semmai lo fosse stato), con la forza militare. Esistono infatti nuove fonti del potere politica del cambio forte e degli interessi elevati alla ricerca e alla produzione di energia nucleare e l'accettazione di una pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] fusione a flash, quest'ultima in forte incremento. Il rame viene generalmente raffinato vari ambienti e sotto l'azione delle forze applicate. L'importanza dell'argomento risulta e più larga disponibilità: l'energia nucleare.
Con questo nuovo mezzo a ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] il petrolio, il carbone e l'energia nucleare. Un terzo gruppo riguarda le comunicazioni, e il potere che esse esercitano è troppo forte perché si possa lasciarlo a società che dei consumatori vengano espressi con maggior forza.
Si può ritenere che il ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] elemento strutturale in particolare la famiglia nucleare, in cui l'uomo assume in cui l'impulso sessuale più forte e il ruolo attivo vengono attribuiti all di identità che viene affrontata con una forzata conformità alla norma della promiscuità (v. ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] primitiva ha persistito tanto a lungo nonostante le forti obiezioni che le si possono muovere sul Darwin riteneva altresì che la forza propulsiva dell'evoluzione umana fosse basata sul matrimonio e sulla famiglia nucleare. Radcliffe-Brown (v., 1931 ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] ultimo stadio dell'ovogenesi la membrana nucleare si dissolve, la meiosi viene reiniziata che in questi casi si verifichi una forte reazione zonale. Se si accetta l' degli spermatozoi, una soluzione ad alta forza ionica. Oggi il sistema forse più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] più sull’incremento delle forze convenzionali in Europa, ma sulla deterrenza nucleare favorita dal dispiegamento di refrigerazione, ne venne provocata la forte instabilità che giunse al limite provocando due forti esplosioni capaci di scoperchiare l ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , nell'intervallo che va dalla fisica nucleare e subnucleare (10−16 cm) al nuclei atomici; esse sono anche responsabili delle forze fra i nuclei.
La meccanica quantistica nei quali si registrano interazioni forti tra queste e i settori tradizionali ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...