Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] C.E. McClung individua nel corpuscolo nucleare di Henking (1891) un determinante cromosomico causali, con vere e proprie forze motrici. L'energia secondo Rankine non Y vengono individuati geni a forte azione mascolinizzante, mentre il cromosoma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] località di Alamogordo, New Mexico, una bomba nucleare a fissione di plutonio. Una bomba di uranio mesone di Yukawa perché privo di interazione forte; il muone non si comporta come tettoniche sotto l'azione di forze.
La prima griglia petrogenetica. è ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] cioè come in altre parti d’Italia la forza dei legami della famiglia nucleare sia entrata in una positiva interazione con periodo, il 1998. Il 2 maggio di quell’anno, a seguito di forti piogge, una valanga di due milioni di metri cubi di fango si è ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] dell'inferno. La storia è uno scenario di forze soprannaturali: Dio, gli angeli, Satana con i ' nell'epoca della minaccia nucleare e della crescente crisi ecologica del I vol.: Parola e fede, Milano 1974).
Forte, B., Gesù di Nazaret, storia di Dio, Dio ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] e si afferma la famiglia nucleare, il che implica anche un tutti i casi è decisivo il grado di forza della borghesia nella fase di avvio del processo debolezza ancora maggiore della borghesia e dalla forte influenza di un centralismo dispotico che si ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] ben oltre la famiglia nucleare immaginata e teorizzata da contadini, anche donne e bambini. C’era forte unità: non si guardava colore, non si li’ facìamu i gruppi di 20-30-50 persone, com’era la forza che ne partìamu di mattina, di sera; andà(v)amu a ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] accresce l'unità e la forza della classe in ascesa finché essa non diventa abbastanza forte per conquistare il potere , oppure, oggi, del calcolatore elettronico e dell'energia nucleare, non costituiscono delle ‛rivoluzioni', nel senso proprio del ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] uso di liquidi caratterizzati da una forte dispersione e con un nuovo microscopia a effetto tunnel e a forza atomica - si è dimostrata soddisfacente di quelli incidenti, per una sorta di ‛risonanza nucleare' - si è affermata in mineralogia (G. M ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] fortuna, sottomettendo sia il forte che il debole a doveri reciproci. In una parola, invece di volgere le nostre forze contro noi stessi, uniamole robotica, nuova delinquenza, inquinamento chimico o nucleare, guerre) esige sforzi coordinati che non ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] una politica di massima intensificazione delle proprie forze e di avventure militari e imperiali d'animo del paese fu più forte di lui. Pochi giorni dopo ‛dignità': al contrario. La guerra totale, nucleare, rimane ‛impensabile'; il concetto di una ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...