INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] libere ma selettive e con una forte capacità di autoaggregazione, i cui membri che, in un secolo in cui la forza ha avuto spesso la meglio sulla ragione, la guerra e la pace, la questione nucleare, la decolonizzazione, l'indipendenza dei popoli, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] la fisica nucleare, le proprietà elettromagnetiche dei mesoni e la teoria mesonica delle forze nucleari. Durante mai state osservate. Nella QCD, il gruppo di gauge delle interazioni forti tra i quark, vale a dire i fotoni del campo di gauge ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] suscitò una forte reazione antifascista, culminata in numerose manifestazioni di piazza duramente represse dalle forze dell’ordine dell’opinione pubblica – ad esempio sulla questione del nucleare –, si mostrò anche più moderno del Pci nell’ ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] qualsivoglia fine che trascenda l’interesse immediato della famiglia nucleare» (E.C. Banfield, The moral basis, soprattutto in assenza di un accordo forte tra i delegati stessi e di regolazione e controllo sulla forza lavoro che ha ormai quasi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] indizi della presenza di una forte autorità centrale, che poteva disporre città della Mesoamerica. L'area nucleare di Monte Albán sovrasta di culturale, che si manifestò con particolare forza nel disegno architettonico e nelle tecniche ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] peso dei governi nazionali nel Consiglio era forte e la distribuzione dei poteri tra », 1950, 10, p. 573).
Uno dei punti di forza dell’UNESCO, nella fase d’avvio, fu invece il convinto questi due mondi: il fisico nucleare Edoardo Amaldi (1908-1989) e ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] una vocazione plastico-pittorica più forte della loro educazione alla forma a realizzare già nel 1942 la sensibilità nucleare del segno che gli sarà propria (per ). Se De Kooning è decisamente espressionista (forza il segno, lo spezza, gli impone ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] molti fenomeni fisici. La fisica nucleare contemporanea utilizza continuamente ‛operatori' costruiti L'acqua è più pesante, resisterà di più; è più forte e se spingete con la stessa forza un'acqua più pesante, l'acqua resisterà di più e salirà ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] africani, che venivano sradicati con la forza dalle loro società di origine per essere un'eguaglianza sostanziale. Marshall mette in forte rilievo l'importanza che ha avuto, tendenziale preminenza della ‛famiglia nucleare' non è legata necessariamente ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] lunga in interazione con antagonisti forti e determinati? È questo il i punti deboli di queste ultime e la forza dei primi, consentendo anche agli attori sociali social bases of the British campaign for nuclear disarmament, Manchester 1968.
Piven, F.F ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...