Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] in epoca attuale compaiono in corrispondenza di forti polluzioni. Nel caso di bacini interni, ), dalle condizioni atmosferiche (forza del vento, perturbazioni e della sequenza degli acidi nucleici (DNA nucleare e mitocondriale) ha fornito agli ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] S. Barnaba, e pretendevano con la forza e le minacce l'elemosina dai passanti di spinta o di espulsione era particolarmente forte per i maschi, per i quali la Rural England: the Myth of the Autonomous Nuclear Family, "Journal of Family History", 21, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Yayoi si verificò una forte espansione degli insediamenti agricoli da compresa tra Osaka e Kyoto (l'area nucleare della civiltà storica giapponese), e vi sono avrebbe dovuto provvedere alla domanda di forza-lavoro, sovrintendere all'esazione di tasse ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] adempiamo possano essere governati solamente da ragione e forte convinzione, non da forza o violenza; e, di conseguenza, da quella Fornire insegnamenti a un impero riguardo al suo arsenale nucleare
Se è vero che le comunità religiose non necessitano ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] . Oggigiorno l'energia nucleare produce calore in misura L'uomo sarà molto più sensibile al senso e alla forza di una linea, di un dettaglio, di un movimento. ciascuna campata), presenta anche una forte adattabilità a diversi schemi strutturali e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] temperatura costante e di non indebolire la forza e la stabilità delle mura. L' gazzelle e ruota della legge, stūpika). È molto forte il contrasto, a cui si può dare un valore 'alloggiamento di una famiglia nucleare ‒ sembra doversi riconoscere ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] immagini fornite dalla risonanza magnetica nucleare, vera e propria visione del soffio vitale, che equivale a una forza di espressione dinamica. Nelle statue che rappresentano fisica regolano tutte le funzioni vitali. Forti analogie tra il vivente e la ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] ha sempre rappresentato una duttile forza lavoro per le più disparate emergenze repubblicana dei soccorsi a domicilio era ancora forte, sia tra gli assistiti sia tra del proletariato urbano era generalmente nucleare, marito e moglie erano impegnati ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] volta in volta, all'aiuto estemporaneo delle forze dell'ordine, a figure e ruoli come A., Violenza e diritto nell'era nucleare, Roma-Bari 1986.
Castelli, C., 'aspetto della violenza e del diritto del più forte". In effetti, è ormai cosa accertata che ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] zona intermedia tra i due poli dell'America nucleare, a partire dagli inizi del Periodo Formativo , l'agricoltura si fondò esclusivamente sulla forza dell'uomo. Il bastone da scavo del VI sec. d.C. e di un forte episodio di paleo-Niño nel VII sec. d. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...