MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] individuata la teoria fondamentale che dà origine alle forze nucleari, e cioè la cromodinamica quantistica (v. adroni, è associato a un forte accoppiamento fra quark e gluoni alle distanze (tipiche della fisica nucleare) dell'ordine del fermi ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] gli Stati membri; l'Agenzia Europea per l'Energia Nucleare (ENEA), istituita nel 1957 per lo scambio di informazioni è evidente, forti motivazioni politiche e in particolare il timore che, servendosi dell'art. 17, le forze prevalenti nell'Assemblea ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] Giappone, invece, il punto di forza è costituito dallo sviluppo di vaste l'attrazione per la scienza pura sono ancora forti tra gli scienziati, il governo della ricerca si deliberata delle scoperte di fisica nucleare; i transistor e i microprocessori ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] tedesco, che pure restava il più forte dell'Europa occidentale. Poté così svilupparsi aveva davvero riunito dietro di sé tutte le forze vive del paese, di destra e di 1953); perseguì una politica di autonomia nucleare e militare, giungendo, con la ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di fluttuazioni di densità, le forze gravitazionali di attrazione tra le sue varie parti siano più forti di quelle che si oppongono a dato limite, porta all'innesco delle reazioni di fusione nucleare, che liberano una grande quantità di energia e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] il decreto del 1794 che abolì la tratta, il forte ormai semidistrutto venne concesso in uso alla casa di si sarebbero mossi da quest'area nucleare verso est in direzione della regione dei Ondini, fu distrutto dalle forze britanniche alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e nel 473 a.C. ne sconfisse le forze, divenendo il principale protagonista all'inizio del caratterizzata da una economia mista a forte componente pastorale: nelle tombe sono decisero di spostare la loro area nucleare a est. Nel 1975 un importante ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] si restringeva alla famiglia nucleare (quella composta dai Anche per altri aspetti vi era una forte somiglianza nello stile di vita: i popolare, e dunque una percentuale ben superiore della forza-lavoro. Secondo i dati del censimento del 1563, ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] un modello culturale da un'unica area nucleare, come diverse culture regionali dal IV capacità di organizzazione della forza-lavoro; tale evidenza supplisce parte di uso non utilitario ma con forti valenze simboliche di status; inoltre, alcune ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] regata. Inoltre, in caso di vento molto forte, si deve cercare di limitare la forza di sbandamento, e ciò è possibile smagrendo suo nipotino, malato a seguito dell'incidente alla centrale nucleare di Černobyl´. Dal 1991 Mankin ha seguito vari livelli ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...