RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] coincide con la direzione delle linee di forza del campo elettrico. Una volta che , o particelle a interazione forte, comprende le applicazioni in elettrone, e vengono prodotti attraverso l'interazione nucleare di fasci di protoni di energia da 500 ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] gasdotti; le perforazioni in mare aperto fino al nucleare.
L'uso delle r., cresciuto in modo software e i servizi; da una forte attenzione per l'ambiente locale e globale è stato fino a ieri un punto di forza dei paesi in via di sviluppo e può ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] 1955) esprimono le angosce dell'olocausto nucleare. Scendere nel quotidiano vuol dire "Per un musicista, il fascino della poesia è così forte che egli non può fare a meno, giunto a Sessanta ancora Mila ha colto la forza espressiva delle canzoni di D. ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] piuttosto a un campo di forza, uno scenario dove entrambi la quale, anche nella sua forma nucleare, non ha affatto perso la propensione a cultura, 1984-85, 33-36.
N. Revelli, L'anello forte. La donna: storie di vite contadine, Torino 1985.
R. ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] . Inoltre i nanomateriali sono più forti delle corrispondenti l. con grano c) fili per ortodonzia; applicano una forza conti-nua e progressiva per correggere il nei futuri reattori a fusione nucleare
Una delle più grandi sfide scientifiche ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] le tecniche di risonanza magnetica nucleare (NMR, Nuclear Magnetic Resonance) ed elettronica ( previsioni di costanti di forza, frequenze vibrazionali e altre di i ordine mettendo in evidenza le forti interazioni HOMO-''HOMO'' e LUMO-''LUMO'', che ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] cinetica, che derivano la loro forza dalla quantità di moto acquisita un'autoguida infrarossa e di una testata non nucleare da usare contro i veicoli di rientro nella
Nonostante ciò si determinò un forte incremento delle esigenze finanziarie connesse ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] costituiscono i mattoni di tutta la materia nucleare e in generale di tutte le particelle si legano quark e g., la forza dell'interazione risulta indebolita ma ancora che quindi fissa la scala delle interazioni forti. Il valore misurato − vedremo in ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] 'evoluzione dell'arma subacquea: l'uso dell'energia nucleare per la propulsione navale. Se si pensa che di navigare in immersione a forte velocità e per il quale la di operare in collegamento con una grossa forza navale d'attacco con il compito di ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] accoppiamento, ovvero esercita una forza, circa cento volte minore di quella forte che tiene insieme i il nucleo che, nella gauge di Coulomb, viene espressa tramite la densità di corrente nucleare j e il potenziale vettore A:
Hi=−(1/c)≤j(r,t)·A(r,t ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...