confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] forte sono composti di tre quark (barioni) o di coppie di quark-antiquark (mesoni). Il confinamento è dovuto al fatto che il potenziale della forza breve intervallo di tempo.
→ Condensazione di Bose-Einstein; Interazioni fondamentali; Fisica nucleare ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] con gli Stati Uniti e le forze accusate di aver occupato illegalmente l'Irāq comunità internazionale a causa del suo programma nucleare che, secondo le accuse, non si , numerosi altri indicatori segnalano un forte rafforzamento del Paese. Il suo ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] sia per i tipi di armi impiegate, o anche di un'azione di forza che tenda a ristabilire la pace o a tutelare determinati interessi in zone munite anche di una testa nucleare tattica, per attaccare il sommergibile a forti distanze; d) aerei ed ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] moto libero del veicolo per effetto delle sole forze di attrazione newtoniana), l'accelerometro segna zero: oltre alla propulsione chimica e nucleare diretta anche alla propulsione con getti per es. coniche di forte apertura, sferiche, ecc. assorbono ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] base egli è in grado di porre con forza il problema epistemologicamente centrale dell'epoché, che già in quegli anni e anche dopo forte promotore della sociologia. Nel 1956 nacque carattere sempre più secolare e nucleare della famiglia tradizionale, e ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] rappresentano circa l'80% della potenza nucleare attualmente in costruzione, sono di due un "moto ciclonico". La forza centrifuga associata al vortice della filiera è rappresentata dai r. da 300 MWe di Fort St. Vrain (SUA) e THTR di Uentrop (Rep. ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] presente un sito acido di L forte.
Scegliendo opportunamente il sistema di ossidi la risonanza magnetica nucleare, NMR (Nuclear Magnetic Resonance). atomi primi vicini e kr, ku sono le costanti di forza radiali e angolari. La tab. 2 mostra i valori ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] caso del magnetometro a precessione nucleare si sfruttano le transizioni tra opposto a quello della Terra. Questa forte intensità del campo e, insieme, punti estremi M1, M2 su una linea di forza, tra i quali oscillano le particelle intrappolate, ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] più insufficienti nelle zone aride, una maggiore frequenza e forza distruttiva degli uragani, tifoni e altri fenomeni meteorologici, una fino al 2010: al contrario solo un forte programma di sviluppo nucleare già prima della fine degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] dovuti alla risonanza magnetica nucleare e alle altre tecniche in cui aumentano sia la tecnologia sia la forza lavoro, poiché l'innovazione tecnologica non si consentono loro di superare situazioni di forte tensione professionale o di altra natura, ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...