Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] Jong-un, con le conseguenti prove di forza dettate dalla necessità di consolidare la sua , appaiono non disponibili al compromesso nucleare: il segretario di stato John però minacciati da una serie di forti contraddizioni. Pyeongyang, oltre a nutrire ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] le questioni legate alla non proliferazione nucleare.
Ma non solo le Nazioni un ulteriore allargamento dell’Eu. Particolarmente forte è, in questo senso, l’ (10 ottobre 2010), confermano come la forza politica maggiormente in crescita, in gran parte ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] Jong-un, con le conseguenti prove di forza dettate dalla necessità di cementificare la sua l’economia nordcoreana. A destare forte preoccupazione è anche l’altissimo centralità: il ripristino del reattore nucleare di Yongbyon, in grado di ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] 2008 l’economia bulgara ha conosciuto una forte ripresa, crescendo a un tasso medio superiore progetto di costruire una nuova centrale nucleare a Belene è tramontato a causa obbligatoria. Per questa ragione le forze armate, che nel 2007 consistevano ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] sconfitta della parte più forte un’eventualità molto più solo perché quasi tutte dispongono dell’arma nucleare, ma anche, e soprattutto, perché ‘fallito’ e l’Ucraina attraversata dalla guerra tra forze di Kiev e separatisti filorussi – con la Crimea ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] gestione (smaltimento dei rifiuti radioattivi) dell’impianto nucleare di Krško, situato sul territorio sloveno ma che hanno dato un forte impulso al miglioramento del sistema il controllo di Lubiana.
Le forze armate slovene sono state sottoposte negli ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] si è confermato come principale forza politica del paese, ottenendo la hanno permesso, dall’inizio del nuovo secolo, una forte crescita economica. Tra il 2002 e il 2007 e sul nucleare. Yerevan ha ereditato dall’Urss la centrale nucleare di Metsamor, ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] , si è confermato come principale forza politica del paese, ottenendo la hanno permesso, dall’inizio del nuovo secolo, una forte crescita economica. Tra il 2002 e il 2007 il nucleare. Yerevan ha ereditato dall’Unione Sovietica la centrale nucleare ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] nostro mondo, a cui si aggiungono la 'forza debole' e la 'forzaforte' che spiegano una grande quantità di fenomeni Antonio Vitale, misurò per la prima volta la velocità della cattura nucleare del muone in deuterio gassoso. Costruì e utilizzò per la ...
Leggi Tutto
potere
Stefano De Luca
Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui
Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli [...] un determinato fine, anche in presenza di forze o volontà contrarie. Da sempre l’uomo disponga delle risorse per produrre l’energia nucleare (la tecnologia e l’uranio) può se quello stesso Stato disponesse di un forte esercito, la minaccia del suo uso ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...