BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] grande determinazione, tenacia, energia e forza di carattere, doti che certamente periodo bellico. Ma c’era una forte spinta a ricominciare, una voglia di con Lev Okun, uno dei massimi fisici teorici russi (Nuclear physics B, 1984, vol. 247, n. 2, ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] materie – la fame nel mondo, il nucleare, l’aborto, la legalizzazione delle droghe di essere assassinato una lettera dal forte pathos al congresso del novembre 1975 risultato più efficace di una piccola forza con una pluralità di personalità e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] in bilico tra forza distruttrice e nuova fonte di energia, alludeva, per il Movimento nucleare, a una che se Joe intraprese la strada del disegno industriale mantenendo una forte componente creativa individuale, Gianni si dedicò a un’arte che, ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] Reich concepì la nevrosi non come conflitto nucleare ma come alterazione delle difese dell'intera secondo il quale il carattere, anzi la 'forza di carattere nella moralità', è l'obiettivo e disponibilità di un volere forte, che intervenga alla luce ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] chimico), grazie anche all'equilibrio di forze elettromagnetiche interatomiche. L'uso di costruiti per studi di fisica nucleare e sub-nucleare, iniziarono a essere utilizzati alle quali è associata una forte accelerazione degli elettroni circolanti, ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] Primavere arabe e per le tensioni riguardanti il programma nucleare dell’Iran e, tuttora, continua a crescere con regolarità direttamente nel conflitto interno libico, dando man forte alle forze del Generale Haftar e, indirettamente, ribadendo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] non esclude che sia dato un forte impulso anche alla corsa agli armamenti, nell’intenzione di sostenere il confronto con l’Unione Sovietica da una posizione di forza, così come imposto dalla logica dell’equilibrio nucleare. Occorre anzi portare la ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] Jong-un, con le conseguenti prove di forza dettate dalla necessità di consolidare la sua , appaiono non disponibili al compromesso nucleare: il segretario di stato John però minacciati da una serie di forti contraddizioni. Pyeongyang, oltre a nutrire ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale e siti nel Golfo Arabico/Persico. [...] popolazione totale e che compongano la quasi totalità della forza lavoro.
La maggioranza degli stranieri è musulmana e una forte tensione politica, soprattutto in merito alle isole contese nello Stretto di Hormuz e al programma nucleare iraniano ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] sperimentati modi diversi per muovere le navi: la forza delle braccia dei rematori, il vento, fino a dominata per molti millenni dalla Cina, forte di una lunga esperienza di navigazione sui in campo militare: l’energia nucleare. A partire dagli inizi ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...