Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] energia, promossero un programma per la graduale eliminazione del nucleare entro il 2020. In seguito al disastro di Fukushima parte della coalizione di governo di dare un segnale forte contro le crescenti forze populiste in seno al paese; dall’altro, ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] spettroscopiche, come la risonanza magnetica nucleare o NMR (Nuclear magnetic resonance), che è diventato due sottostrati dipende dalla forza dell'interazione con i leganti: più forte sarà l'interazione, di conseguenza più forte sarà la separazione ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] dell’esercito; autonomia del Consiglio supremo delle forze armate nella nomina del ministro della difesa ( al di fuori, date le forti limitazioni alla libertà di stampa e quo ante l’accordo sul nucleare iraniano e, dunque, un ridimensionamento ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] di materiali fossili, alla fissione nucleare, ecc.). Una seconda tendenza riguarda ), si trasforma il rapporto dell'intera forza-lavoro col ciclo di produzione e con automazione elettromeccaniche; b) una forte tendenza verso lo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] euclidei che si attraggono con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle strutture reali: ad esempio, un impianto nucleare, un aereo in volo, una stratificazione cominciare da quelle di più forte assetto quantitativo. Ad esempio, ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] del substrato.
Studi in risonanza magnetica nucleare di peptidi legati alle Hsp70 suggeriscono di membrana fornisca la forza trainante per la traslocazione polipeptidi.
GroEL può formare un complesso molto forte con varie proteine che si trovano in ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] Merita un discorso a parte la questione del programma nucleare iraniano. Pur non rappresentando una minaccia diretta, almeno più forte e meglio attrezzato dell’area, anche dal punto di vista della motivazione e dell’addestramento delle forze armate, ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] delle biotecnologie ed è in forte aumento in quanto la loro ai raggi X e di risonanza magnetica nucleare (NMR), propose un nuovo modello secondo cui a 25°C nelle condizioni ottimali di saggio (pH, forza ionica, tipo di tampone, ecc); (b) attività ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] individuali costituzionali, il cui nucleo forte è ancora, come nella tradizione identico, quanto al patrimonio genetico nucleare, a un altro essere umano in è consentita quando, per causa di forza maggiore relativa allo stato di salute della ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] anche una considerevole quantità di elio. L'immensa forza di gravità generata dalla massa di gas ne SAGE, indicano anzitutto un forte segnale che potrebbe render conto problemi più avanzati della fisica nucleare e subnucleare siano ormai inscindibili ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...