La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di neutroni e la spettroscopia RMN (risonanza magnetica nucleare) usate nell'analisi dei fenomeni magnetici. I le particelle elementari, gravità esclusa, cioè le forze elettromagnetiche, deboli e forti, richiede l'esistenza di una nuova specie, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] grave il pericolo di un conflitto nucleare, da cui l'Europa uscirebbe con non possono più essere risolti con la forza delle armi, le opinioni divergono per quanto . I fondamentalisti, che trovano un forte appoggio nelle Chiese battiste degli Stati ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] nelle province di Homs e Hama dove sono radunate anche le forze anti-Assad. E ora che anche la Russia è presente sul che sulla Cina, su un altro alleato forte contro gli Usa in materia di dossier nucleare e per quanto riguarda la questione dei dritti ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] Africa all’implementazione concreta dell’accordo nucleare concluso con l’Iran, che interne né a presentare al paese un candidato forte: un fatto, questo, che li aveva un coinvolgimento su larga scala delle forze degli Stati Uniti sul campo, seppure ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] a ritmi più o meno elevati a seconda del livello di forza espansiva delle varie economie. Valutazioni piuttosto serie prevedono che, nel nucleare da fissione interno deve ripartire in modo importante con reattori di terza generazione avanzata e forte ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] la volontà in questo senso è molto forte, il suo involucro dovrà riempirsi di un di espressione’ in Russia senza osservare qual è la forza che tiene insieme i diversi gruppi di protesta, quali , ricerca spaziale e nucleare e nanotecnologie. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] , white dwarf, nelle quali la forza di gravità è bilanciata dalla pressione collassati, se risultano dotati simultaneamente di forte momento magnetico e rotazione veloce, si sulla primaria, sia di tipo nucleare, proveniente dalle reazioni che hanno ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] Saudita in particolar modo) è stata forte in diversi ambienti del regime islamico poco dopo e non ebbe la forza di opporsi al prestigio politico di cui non poteva rinunciare.
Visto da Teherān, il nucleare serve non solo a pareggiare i conti con ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Catanzaro, dove si stavano verificando scontri tra le forze dell’ordine e i movimenti di lotta per la ricerca per la produzione di energia nucleare, oltre che il piano di unificazione di una linea di forte rigore (secondo il principio ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] inquadrature è uno dei segni più forti della produzione ma anche dello stile dello scontro tra opposte fazioni, delle forze militari legate agli eroi positivi, descrive gli effetti devastanti di una guerra nucleare che ha colpito l'Australia, la ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...