di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] emirato si è allineato a Riyadh e a Washington sulla questione nucleare e ha scelto di finanziare l’opposizione sunnita in Siria.
forze di opposizione e le minoranze religiose (segnatamente i cristiani copti). Ciò ha sollevato una forte opposizione ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] 20° sec. e, con maggior forza, nei primi anni del successivo, si , con il carbone e l’energia nucleare. In realtà la sostituzione del petrolio per modo più contenuto, gli Stati Uniti. Il forte aumento della domanda di petrolio di certe aree moltiplica ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] , regione orientale della Moldavia popolata da una forte minoranza slava.
Come la Georgia e la Moldavia al terrorismo, proliferazione nucleare, sicurezza energetica, tra i separatisti filo-russi e le forze a sostegno del governo centrale. La Russia ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] lotta contro il terrorismo, al dossier sul nucleare iraniano, o all’imposizione della no-fly zone e all’intervento della Nato nella Libia di Gheddafi), ma anche in una forte collaborazione tra le rispettive forze armate e apparati di intelligence (a ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] Accra, questa immedesimazione è stata ancora più forte: «Dopo tutto», ha affermato Obama, « volontà di Obama di sostenere e appoggiare con più forza le esportazioni statunitensi (che tra il 2008 e il del processo di sviluppo nucleare del paese.
L’ ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] spieghi anche la forza di gravità. Vi chiamati Kshort e Klong rispettivamente. Poiché le interazioni forti generano esclusivamente stati K0 e K_0, R., CP violation in B physics, "Annual review of nuclear and particle sciences", 42, 1992, pp. 211-250. ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] Questa attrazione reciproca è sufficientemente forte perché la velocità di allontanamento della guerra fredda e della deterrenza nucleare, quando un mondo diviso in è di più. Si è affermato che la forza della scienza non è rappresentata tanto dai suoi ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] le vulnerabilità dei suoi nemici: Is non è forte di per sé ma è capace di sfruttare le i musulmani a scontrarsi contro le ‘forze anti-islamiche’ accusandole di massacrare i il denaro per corrompere e acquistare il nucleare in Pakistan; con la rete di ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] già nel 1961, il Comitato nazionale per l’energia nucleare aveva portato a termine, nei centri ENEA di Ispra tra uomo e macchina, in termini sia di forze applicate sia di comando e percezione.
Robotica aspetti propri della forte interazione che si ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] largo impiego in fisica nucleare e per applicazioni mediche. un campo magnetico B costante, è soggetta alla forza di Lorentz F=ev×B, centripeta, ortogonale con la quantità di moto. Nel caso di focheggiamento forte (n≫1 e α≪1) il regime cambia: ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...