Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] da istanze ideali spesso in forte contrapposizione, come le motivazioni di a un attacco esterno, anche di tipo nucleare. Siamo alla fine degli anni Cinquanta mercato, trovando un punto di forza nella crescente integrazione delle risorse disponibili ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] impone di non ulteriormente logorare le Forze armate statunitensi e il marchio (soft , servizi di vario genere), premessa del forte consenso popolare di cui da tempo godono. Simile è l’obiettivo della latent nuclear capacity, che ha ovviamente anche ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] russi a scegliere come guida un uomo forte proveniente dal Kgb come Putin. Il presupposto lettura circa l’evoluzione dei rapporti di forza nell’Oceano Indiano: in concreto, una rete drammatiche implicazioni della questione nucleare nordcoreana, sia su ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] ipotizzare che l’Europa possa uscire più forte dalla crisi. Le prospettive di crescita rimangono Stati Uniti del suo status nucleare e della sua legittima aspirazione a incrementare la propria coesione e forza in presenza di un contesto maggiormente ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] può essere considerata simile alla formazione di stati risonanti in fisica nucleare. I dettagli del processo sono mostrati nella fig. 6, dove del moto.
In maniera analoga la forzaforte, cioè la forza responsabile delle interazioni tra nuclei e ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] piccolo, circa 10-12-10-13 cm. Rutherford scoprì anche che la forza di Coulomb F = x e1e2/∣x∣3 tra due cariche e1 ed fra i nuclei che tuttavia non è sufficientemente forte da superare la repulsione nucleare (d ). Senza (d ) la disuguaglianza ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] come Cina e India. Vi era inoltre una forte differenziazione dei target tra paesi Allegato 1. L’ cerca di dare maggior forza al tema dell’adattamento quota di fonti energetiche ad emissioni zero (compreso nucleare) del 20% entro il 2030, il che ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] Gli scontri che ne sono seguiti con le forze dell’ordine hanno provocato la morte di almeno idroelettrico, solare geotermico e nucleare – con l’obiettivo di è dunque apparso come l’unico ‘uomo forte’ in grado di assicurare stabilità e sicurezza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] elettroni in tutti gli atomi normali. Poiché il modello nucleare richiede nHe=2, ne risulta che nH=1, può ottenere da Tn=e2/2an, dall'equilibrio delle forze e2/a2n=4π2f2nan, e da pn=2πfna2n=nh/2π all'azione di un forte campo elettrico tra un ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] ultimo decennio, alla lotta contro il terrorismo, al dossier sul nucleare iraniano, o all’imposizione della no-fly zone e all Gheddafi. Ma si articola anche come una forte collaborazione tra le rispettive forze armate e apparati di intelligence, a cui ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...