FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] e dove c'era quella "prova" del teorema del parallelogramma delle forze che egli poi userà nelle sue lezioni. Anche il professore di forte indipendenza di giudizio, nei confronti dei pesanti controlli e della segretezza cui la ricerca nucleare ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] A∩B=→, che stabilisce che l'unione fa la forza.
Questa richiesta è quindi da ritenere minimale. In che il nucleolo è soluzione che gode di forti proprietà di simmetria. È anche facile dimostrare la risonanza magnetica nucleare funzionale, per ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] di una centrale nucleare, aumento rilevante al signore che lo sfrutta e che trasforma le forze produttive in rapporti di dominio sociale. Il servo è il suo impatto sullo spettatore è ugualmente forte. Un mondo immaginario viene creato dalla tecnica ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] rarissimo in assoluto, del Trattato di non proliferazione nucleare (Npt). Il Mercosur è un esempio di determinava una condizione di forte interdipendenza strategica su venire un riequilibrio dei rapporti di forza a vantaggio dei nuovi attori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] le altre teorie meccaniche basate sulle forze agenti su e tra ipotetiche stimolare gli altri con la sua forte immaginazione e il suo vigoroso modo non trascurabile è quella di un atomo nucleare che avrebbe ispirato uno dei giovani ricercatori ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] insorgere della protesta contro l'energia nucleare non è limitato a singoli Stati . Flam, 1994). Il tema mantiene una forte rilevanza in alcuni paesi, in particolare in stati il prodotto della convergenza di forze ecologiste e di altre correnti di ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] provocarono l'innesco delle reazioni di fusione nucleare. Il protosole si accese allora e di Cassini è dovuta a una forte interazione risonante con il satellite Mimas. 6,4 giorni e a causa delle forze mareali si mostrano reciprocamente sempre la stessa ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] . Egli voleva che i giochi fossero una gara di forza e di abilità atletica, ma anche di bellezza e Il vapore, l'elettricità, l'energia nucleare per usi civili, hanno ridotto sempre a lei dedicato sia stato più forte e più entusiastico di quello per ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] è cambiata, in quanto gli Stati Uniti hanno stabilito una forte presenza politica e militare nell'Asia centrale. Così gli itinerari nucleare e di chiedere semplicemente aiuto? La risposta a questi quesiti sta solo a Pyongyang e riguarda la forza ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] v'è corruzione assoluta". È così forte negli anarchici il convincimento circa la natura periodo dal Movimento per il disarmo nucleare sotto la direzione del Comitato dei caratteristica del nuovo sviluppo fu la forza che l'anarchismo dimostrò in paesi ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...