La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] più in grado di utilizzare le proprie fonti di energia, sia nucleare sia gravitazionaIe. La morte avviene in modi e per ragioni è in grado di sopportare la forza centrifuga all'equatore senza spezzarsI. Il forte campo e la rapida rotazione fanno ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] macchine solari e sfruttare l'energia nucleare, ma tuttora dipende in gran un potente ossidante e quindi un forte riducente all'interno di una per la idrolisi dell'ATP a pH 7, a 250 e con una forza ionica di 0,2, diminuisce a −8,8 kcal in presenza di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] essere accolte nella loro versione più forte, e non in quella più debole pensi a questo proposito alla tecnologia nucleare). Vi sono limiti oltre i etico tuttavia non si fa valere la forza normativa dell'effettualità, bensì quella delle convinzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] ), è invece il rinnovo di un forte impegno diplomatico da parte americana (declinato volontà di non interrompere il programma nucleare hanno reso l’Iran, al tempo di governo e il Commander in chief delle forze armate. La seconda autorità del paese è il ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] nei circuiti monetari internazionali, non ha più la forza e la tenuta dimostrata nei decenni passati.
Se processo di ricostruzione postbellica, e forte di un’economia già all’epoca di non interrompere il programma nucleare, nonostante le pressioni di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] fonda sul consenso dei popoli o si basa su disuguaglianze sociali troppo forti. In questi casi la guerra civile potrebbe diventare il surrogato della immense forze distruttive, ponendo l'umanità di fronte alla minaccia delle catastrofi nucleare ed ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] interna incompiuta, vista l’enorme forza d’urto di nuove grandi potenze giapponesi legate al già citato incidente nucleare dell’11 marzo. Esse hanno provocato egiziano e tunisino e la presenza di forti tensioni in pressoché tutti gli altri paesi ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] a quelli del G7. Alla forte somiglianza riscontrabile tra i membri del ’operazione segreta, il 2 maggio 2011 le forze speciali della Marina USA, i cosiddetti Navy delle relazioni competitive innescate dal programma nucleare iraniano, e poi l’Asia ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] minaccia missilistica che un Iran nucleare porrebbe a livello regionale.
riforma volta a ridurre la forte istituzionalizzazione dell’organizzazione che non di 6 ed ora di 12 mesi, delle forze speciali terrestri, aeree e marittime degli alleati.
Al ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] il loro combustibile nucleare. Oggi l'attenzione si muove alla velocità circolare locale sotto la forza gravitazionale dell'intera Galassia (v. Mihalas, 4) e a tubo. Ne consegue che esistono forti limitazioni per quanto riguarda i punti che l'orbita ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...