La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] sia in grado di superare le forze che le vincolano - piuttosto che il effettiva, per un gas con interazioni forti, detta 'funzione di Jastrow', che nella quale si sottolineava che la 'materia nucleare', la sostanza idealizzata della quale i nuclei ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] individui), così come una tradizione di forti conflitti interni ai movimenti sociali, relative al referendum su acqua e nucleare al tentativo di fermare l’Europride per la vicinanza di alcuni suoi esponenti a Forza nuova (G. Pipitone, ‘Cosa nostra ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] classe operaia caratterizzati da una base forte e da un elevato grado di mobilità dei capitali, delle imprese e della forza lavoro necessaria per l'innovazione agricola, per al crescente isolamento della famiglia nucleare. Tuttavia la maggior parte ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] le risorse di potere a disposizione degli Usa presentino elementi di forza e altrettanti di debolezza.
Dal punto di vista economico, per . Senza contare i forti malumori rispetto a tutta la gestione del dossier nucleare iraniano recapitati fin dentro ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] 100.000 e i 200.000 uomini, una forza equivalente - secondo gli standard moderni - a le parti soggette a forti sollecitazioni, consentì agli 1981.
Martel, W. C., Savage, P. L., Strategic nuclear war, Westport 1986.
Morris, E., Chant, C., Johnson, ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , dei semiconduttori o del reattore nucleare. In molte innovazioni, per esempio a ritenere che la principale forza che guida le attività inventive e ipotesi sul ruolo della trazione della domanda, una 'forte' e una 'debole'.
Come già nel saggio ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] cui tutti gli scenari segnalano l’imminenza di una forte dipendenza dall’estero anche per il gas naturale: col di pozzo in cui la forza di gravità rappresenta non più un di inquinanti locali. Senza ricorrere al nucleare, fare a meno del gas russo ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] se il campione viene a trovarsi in condizioni di forza ionica molto alta. Inoltre, il DNA dei tessuti di DNA mitocondriale nel genoma nucleare umano. Essenzialmente, anche loro pubblicato nel 1982, diede un forte impulso alla ricerca del DNA antico ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] ideologico decisamente più forte. Un ordinamento sociali più ampi di quello della famiglia nucleare? Come devono essere interpretate le relazioni autoimposta. Era questo il motivo per cui la sua forza prescrittiva poteva essere, e di fatto era, come ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] che si sono contrapposti nel nostro tempo.
A seguito del forte aumento del prezzo del petrolio nel 1973-1974, i paesi di guerra nucleare, di guerra in generale, oppure semplicemente per preparare nel modo più razionale le proprie forze in vista di ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...