EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] fatale predominio da parte di chi è più forte" (I, 77). Queste parole sono da pur non venendo meno la questione della forza).
Conquista della democrazia e conquista dell inaccettabile guerra (perché probabilmente nucleare), i due blocchi finirono per ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] magnetica nucleare o NMR, Nuclear Magnetic si possono 'spostare' dall'equilibrio applicando un'altra forza, perpendicolare al campo esterno, un po' come quando esperimento di neurovisualizzazione può fornire forti indizi che quella regione sia ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] mediante i metodi di risonanza magnetica nucleare (RMN). Molti nuclei, e tra per questa struttura è la forte sovrapposizione tra le coppie di v. Wang e Rich, 1985). In condizioni di bassa forza ionica è stabile la forma B (v. Dickerson e ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] pro capite, presenta un rapporto tra forza lavoro e popolazione totale non più elevato della famiglia patriarcale con quella ‛nucleare' abbia comportato numerosi costi esigenza di un potere statale più forte e autorevole, con maggiori possibilità ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] delle sostanze è l'effetto di una forza che agisce nell'ambito dei sistemi materiali > (CH3)3CBr.
L'effetto è così forte nel bromuro terziario che non si riesce a misurarne la rilassamento e risonanza magnetica nucleare. Una spinta determinante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] dell'attenuazione dei raggi X rispetto all'acqua. La forza della TC sta nella combinazione dei suddetti vantaggi con la a un forte campo magnetico creato da magneti superconduttori o, meno frequentemente, permanenti. L'eccitazione nucleare (risonanza) ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] a sfidare uno degli eserciti più forti del mondo che è anche una potenza nucleare. Sono considerazioni non prive di all’interno dei due campi, delle due società e delle rispettive forze politiche, si capirà anche che il partito da prendere non ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] petrolifere già insediate, soprattutto nel Medio Oriente. La forza di Mattei era però il mercato interno (soprattutto di realizzazione.
L’energia nucleare è per definizione basata su una tecnologia con forti interazioni internazionali: quel che ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] l'uomo avrebbe potuto diventare una forza capace di influenzare il clima, il del gradualismo. Oggi ci sono forti indizi che quando le sollecitazioni esterne idroelettrica ne fornisce il 19% e quella nucleare il 17%. Si calcola che le risorse mondiali ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] la famiglia fu strettamente nucleare per la centralità del Borsieri, G.B. De Cristoforis e di S. Pellico, forte estimatore della «cameretta» di C. Porta (con cui fu . si è imposta all’opinione cattolica: per forza di poesia e per amor di patria (nel ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...