Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] hanno anche cercato di prevedere le costanti di forza di stretching (KR) del legame N- gruppi A e B, la condizione di ‛ortogonalità forte' permette di scrivere l'energia nella forma molto semplice i contributi di repulsione nucleare), il calcolo di ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] ed è forse attaccata alla matrice nucleare, e che, in generale, potrebbe sottopone la zona dell'origine a un forte stress torsionale. Con la mediazione di che spesso vi compaiono). Insieme regolano sia la forza del legame delle RNA-polimerasi, sia la ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] memoria cellulare, il DNA nucleare e mitocondriale, contiene gli impedimenti sterici nello scheletro peptidico, da favorire forze di van der Waals attrattive tra gli atomi aggregazione della fosforilasi e un forte aumento dell'attività enzimatica.
...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , e crescere rapidamente, non solo per un forte aumento dei tassi di profitto, reso possibile dalle l'energia nucleare, naturalmente, allargano verso il 1900. A quest'epoca il grosso della forza lavoro era concentrato in due imprese, ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] che il primo deve avere un momento magnetico pari a un magnetone nucleare e che il secondo deve avere momento magnetico nullo. Questo secondo elettromagnetiche e interazioni forti. Che il neutrone sia soggetto alle forze gravitazionali è dimostrato ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] degli euromissili a più lungo raggio (INF, Intermediate Nuclear Forces, forze nucleari di teatro: in pratica gli SS 20 sovietici ha le capacità finanziarie e industriali dei suoi più forti partners europei. È quindi segno di miopia e scarsa ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] costa atlantica verso Ovest grazie a forti sostegni politici ed economici pubblici, di tecnologie avanzate (l'energia nucleare e la bomba atomica, l 'triangolo di coordinamento' costituito dalle forze che gestiscono i sistemi d'istruzione superiore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] 2, entrambi valori tipici del regime di gravità forte, mentre nel Sistema solare è ε⟨10− è dedotta dalla legge di gravitazione di Newton. La forza di attrazione fra due corpi, per esempio, tra la t=1 s, della sintesi nucleare. Nel 1981 Alan Guth ha ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] estendersi oltre la famiglia nucleare» (Berger 1984, cui il sostegno alla Chiesa cattolica è più forte e diffuso, e il resto d’Italia. La religiosità in Italia, Milano 1995.
F. Garelli, Forza della religione e debolezza della fede, Bologna 1996.
D. ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dove mancano i controlli antiriciclaggio. I forti legami familiari e tribali tra gli percorsi ed eludendo in tal modo le forze dell'ordine.
È con questi presupposti orientale sia il traffico di materiale nucleare dalla Russia. Un esempio può essere ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...