Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] spin elettronico e nucleare, come indici di la fig. 5, dove sono mostrati i legami deboli e forti su un solido ionico binario (NaCl) formati da atomi Na e su vari metalli. Si è trovato che la forza di adsorbimento con cui molti metalli legano alcune ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] di stimolo è una funzione lineare del grado di inflessione della cute, o della forza (v. fig. 2). La soglia per la valutazione di un incremento per S I esse sono molto forti verso VB e deboli verso il gruppo nucleare posteriore, e hanno comportamento ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] una famiglia meno numerosa e composita, più nucleare-coniugale.
Le forze di lavoro
Unanime è il riconoscimento che della già latente disoccupazione non siano stati una delle più forti spinte all'intervento in guerra del nostro paese. Durante gli ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] Ciò si spiega con il fatto che le forze di attrazione tra le molecole non sono . Gli ioni negativi hanno una forte tendenza a infiltrarsi nel buco di accompagnata da un cambiamento drastico del magnetismo nucleare di spin. La transizione di fase può ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] cosi pure e assolute, è alle volte più forte che nel balletto o nelle colonne sonore per così essi entrano in un gioco di forze perché il suono ha, accanto a contenuti pensiero della nostra epoca. Nella fisica nucleare non vi sono ostacoli di sorta al ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] massa mp = 1.836 m. Se trascuriamo per il momento la forza reattiva dovuta all'emissione di radiazione e altre piccole correzioni, possiamo mostrare Per quel che riguarda le interazioni forti (nella fisica nucleare o delle particelle elementari) la ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] , che si traduce in un forte effetto Faraday. Con campi di qualche elettrico non uniforme, le molecole sono sollecitate da una forza verso la regione dove E è più grande o paramagnetica elettronica (RES, RPE) o nucleare (RMN). Nei nuclei con spin I ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] lavoratori. Il valore d'uso della forza-lavoro (che è cosa diversa dal è che pur in presenza di sindacati relativamente forti e di un accresciuto ruolo dello Stato nell carbone-petrolio-fissione nucleare e gas naturale-fusione nucleare ed energia ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] delle delusioni, tanto più gravi quanto più forti erano state le illusioni. I due esperimenti dei problemi che per la debolezza delle forze riformiste. In certi paesi, come quelli dal rischio di un olocausto nucleare. Questo rischio è anzi aumentato ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] misure di fisica atomica e nucleare.
3. Lo spettro delle è mostrata nella fig. 15B.
Le forze che impediscono a elettroni e lacune di mescolarsi fuso. A un certo istante si scioglie nel fuso una forte quantità di droganti di tipo n in modo che il ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...