Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] osservano deficit periferico del facciale da lesione nucleare e disturbi della fonazione e della deglutizione già detto, l'argomento più forte a favore di quanti sostengono la del midollo. Questo principio possiede la forza di una ‛legge'.
Ma nell' ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] coltura e stimola la sintesi di RNA nucleare. Non è del tutto chiaro quali modo fisiologicamente controllato dalla forza dovuta alla differenza tra (diverso per i diversi tessuti) porta con sé un forte aumento della produzione di etilene (v. fig. 10). ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] prolungamenti cellulari; si verifica un forte incremento del numero degli organuli computerizzata e la risonanza magnetica nucleare.
Atrofia. - L'atrofia stessi: i pazienti, pur avendo una forza normale, sono incapaci di deambulare (aprassia ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] C. E. McClung individua nel corpuscolo nucleare di Henking (1891) un determinante cromosomico causali, con vere e proprie forze motrici. L'energia secondo Rankine non Y vengono individuati geni a forte azione mascolinizzante, mentre il cromosoma ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] uno schiacciante dominio della forza sulla debolezza, della ricchezza e le polemiche di numerosi gruppi contrari alla scelta nucleare, dall'altro, è l'235U. L'uranio sua articolazione sono da registrare i più forti contrasti tra gli Stati; ma è anche ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] . Nel caso di urti più forti si può dimostrare che V−u1 u2+v2) e un calcolo diretto mostra che la forza risultante esercitata su di un'ala da questa pressione di opacità e da una legge di produzione di energia nucleare, che sono della forma
p=p(ρ, T), ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] fig. 5, dove è riportato lo spettro di risonanza magnetica nucleare dell'alcool etilico. Dallo spettro si può osservare come i doppia elica da parte degli acidi nucleici è una forza termodinamica molto forte in acqua (una catena di 6 unità formerà una ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Uniti, che mantennero fino al settembre 1949 il monopolio nucleare: ambedue paesi immensi e dalle immense risorse.
Era dal 5% del totale della forza motrice impiegata nel 1980 al 13% nel 2000, con forti differenze regionali, in particolare a ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] come sali di acidi forti e di basi forti, in ragione della potenziale normale di ossidoriduzione è una misura della ‛forza' di un ossidante o di un riducente. 0,0006. L'ipotesi di una reazione nucleare a catena verificatasi nei tempi antichi e ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] condizioni di temperatura e di forza ionica. Questi composti chimici interrompono risale invece agli ultimi 50 anni e quello dell'energia nucleare a 30 anni fa. L'uso di energia di Se il prodotto di reazione è un forte inibitore, il reattore a batch è ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...