Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] , si è confermato come principale forza politica del paese, ottenendo la , a partire dall’inizio del nuovo secolo, una forte crescita economica. Tra il 2002 e il 2007 il nucleare. Yerevan ha ereditato dall’Unione Sovietica la centrale nucleare ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] anionica. Il legame è molto forte, in quanto ai margini della volta l'attenzione su forze selettive in un certo ., Udall, K. S., Childhood leukemias associated with follout from nuclear testing, in ‟New England journal of medicine", 1979, CCC, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] loro interazione col DNA nucleare (v. Roberts, raccolte circa tali lesioni depongono per una forte e consistente associazione tra polipi e cancro il primo di questi due termini indica la forza che si oppone alla separazione meccanica di due cellule ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , cosicché una forte isteresi si presenta anche alle frequenze più basse e ad alte forze coercitive (magnete indagine strutturale e chimico-fisica vanno citati la risonanza magnetica nucleare (RMN), la spettroscopia infrarossa (IR) e Raman, l ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] ma è lecita la congettura che sia NP ≠ co-NP, poiché essa è più forte della P ≠ NP: infatti, poiché P = co-P, la NP ≠ co i corpi dotati di massa sono soggetti alla forza di gravità' dev'essere verificato dalla fisica risonanza magnetica nucleare, ecc. ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] con molta forza lavoro, paesi ricchi di materie prime e paesi ormai in grado di disporre di forti capitali (come più grandi, sono stati ripresi.
In un aeroplano a propulsione nucleare il motore riscalda un fluido, che può essere un metallo liquido ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] γ al livello dell'area del sacco nucleare del fuso che media le risposte si sa che questo deriva dal forte legame della tubocurarina a una γ-globulina del potenziale di membrana, il che determina la forza che guida la sostanza all'interno del canale ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , ora mostrano una forte eccedenza di compressione in senso orizzontale, che si crede costituisca il residuo delle forze tettoniche.
Sia in un dalla scoperta del fuoco a quella dell'energia nucleare, dall'invenzione della ruota alla diffusione dell' ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] si era sviluppata negli Stati Uniti una forte polemica tra le varie forze armate, la NACA (National Advisory Committee i seguenti elementi: a) un generatore di energia (solare, nucleare o chimica); b) un sistema di conversione, per convertire l ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] 10 giorni, nelle metà anucleate, altri invece mostrano un forte e rapido declino di attività.
Le metà anucleate incorporano in condizioni di alta forza ionica. (Per questo e per altri danni sperimentali sull'apparato nucleare-nucleolare, v. Stirpe ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...