Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] molti studiosi ed è alla base delle considerazioni di una forte corrente di pensiero che si riconosce nei primi rapporti redatti fuoco, alla forza muscolare degli animali, all'acqua, al carbone, al petrolio, al gas, all'energia nucleare.
Tutte queste ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] a un normale microscopio ottico a forte ingrandimento, era noto da un deutone.
Applicazioni fondamentali della fisica nucleare sono state fatte in astrofisica. forma di conoscenza, anzi le doterebbe di forza quasi magica [...] e il naturalista sarebbe ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] composto da molti elementi (una centrale nucleare è un sistema complesso, in che non sono congelate sono soggette a forze (per esempio le oscillazioni degli atomi e è considerata un'indicazione molto forte della correttezza del metodo delle repliche ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] più avanzati si è posto con forza il problema del trasferimento delle conoscenze si riscontra dunque una forte volontà politica di investire nucleare dal Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare (CNEN) e dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] Belgrado, inviò una missione 'umanitaria', forte all'inizio di 7.000 uomini, il Consiglio di sicurezza autorizzò l'uso della forza da parte di una coalizione di Stati. Il il Trattato di non proliferazione nucleare e un accordo di denuclearizzazione ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] a ellissoidi, molecole asimmetriche con forte dipolo assiale (v. fig. l'interdigitazione (SmÃ) all'aumentare della forza del dipolo.
Si può comunque avere controllabile per studi di risonanza magnetica nucleare (RMN) di proteine e altre ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] fronti, quali la questione del programma nucleare iraniano, l’assassinio nel 2005 di locali, da un forte coinvolgimento dei singoli Iraq (Aqi), guidata da Abu Musab al-Zarkawi – alle forze statunitensi in quegli anni ancora di stanza in Iraq. L ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] essi provengono dalla Cina è presto spiegato il forte interesse nel non perdere una risorsa tanto rilevante. dei paesi fornitori di materiale nucleare (Nsg) e tradizionalmente rifiuta a lunga gittata e formazione di forze speciali. Oltre al già citato ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri dell’Impero austroungarico. Il Trattato del Trianon, [...] in Ungheria dalla caduta del comunismo, forte di 263 seggi sui 386 disponibili russa che si occupa della gestione del nucleare – l’incarico di espandere la centrale Oltre all’arruolamento di 157 soldati nella forza di difesa dell’Unione Europea (Eufor ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] , non solo per il trasporto ma anche per ottenere forze superiori a quelle dell'uomo, o comunque per assicurare un rilascio graduale di energia.
Attorno all'energia nucleare si è però sviluppato un forte dibattito, dovuto essenzialmente a due tipi di ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...