Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] e il paese produca energia nucleare (il 3,4% della generazione elettrica nucleare mondiale), il peso degli ° gennaio 2016, sotto una forte pressione della Russia.
Difesa e sicurezza
Dal 1992 a oggi le forze convenzionali ucraine sono state ridotte ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] palloncino e si ritira a forza la sonda, creando così una o ancora da un angor invalidante o, a più forte ragione, da una sindrome di rischio che non si quello sia della radiologia sia della medicina nucleare: la differenziazione tra i vari tessuti è ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , il sottomarino nucleare è divenuto un nuovo elemento fondamentale nell'equilibrio strategico delle forze; lo stesso, mutare i modelli d'interazione tra i conviventi, è il forte allungamento del periodo in cui le due generazioni sono compresenti, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] inquinamento, il controllo delle risorse energetiche, la proliferazione nucleare ecc.), l'incremento degli scambi nel campo delle F significa ‛forte' e D ‛debole'; ogni quadrante di questa tabella rappresenta una combinazione di due forze: il grado ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] .
Se dei due termini di una coppia uno è sempre il termine forte o indipendente, l'altro è sempre il termine debole o dipendente, ciò Uniti, proclamò la forza del suo paese, ma ammise al tempo stesso che una guerra nucleare avrebbe comportato con ogni ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ed E. P. Wigner in fisica nucleare per il decadimento α, ma nel di commutazione bosoniche e Ak (r) denota la forza dell'interazione. L'elemento di matrice di Hef all'equilibrio di elettroni e buche (con forte estrinsecità si può scrivere
e
,
dove ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] il formarsi di un forte impegno a ricercare attivamente il di uno schieramento vincente. È chiaro che la forza di A consiste in questo caso nella disposizione che petrolio, l'elettricità e l'energia nucleare. La chimica ha scoperto o prodotto ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] a ogni generazione la costellazione delle forze selettive, nonché la natura dei l'ipotesi delle rivoluzioni genetiche. La forte diminuzione di variazione genetica in queste da recenti ricerche sulla famiglia nucleare inglese. La consuetudine in questo ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] nord-sud. Archimede cita la direzione della forza di gravità, sempre diretta secondo i raggi complesse. In particolare la forte sensibilità della viscosità dei magmi erg, paragonabile all'energia di un'esplosione nucleare da 5 kton, e in casi ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] termoelettrica sia di quella nucleare, l'impianto idroelettrico dovrebbe 'ingresso di un tubo ad U. Una forte resistenza al gomito del tubo abbassa la pressione il ramo d'ingresso l'acqua è forzata ad attraversare la parete costituita da una membrana ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...