'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] di uranio) sulla grande centrale nucleare di Kozloduj presso il Danubio espressione della minoranza turcofona, diventò la terza forza politica con 24 seggi. Il leader dell' . Demirel. Dopo alcuni anni di forti tensioni migliorarono, a partire dai primi ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] in). La guerra ha sempre dato un forte stimolo alla ricerca scientifica e tecnologica e aumentare il grado di protezione degli aerei.
Forze navali. Le grandi portaerei e le navi È iniziata la cosiddetta seconda era nucleare. A parte le armi nucleari ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] zinco e bauxite), lavorati localmente con forte dispendio di energia, non tutta prodotta fin dal 1994. Divenuto quarta potenza nucleare in seguito alla dissoluzione dell'URSS, il stabilita la creazione di una forza militare congiunta e nel luglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] sui suoi programmi di armamento nucleare (1993-94), alla linea ne demolì, mese dopo mese, il credito morale e la forza politica.
Interrogato nel dicembre 1997, durante il caso P. come gli Stati Uniti, e il forte peso della tradizione puritana, che si ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] potenziale:
Naturalmente, oltre alle forze di questo tipo di natura essenzialmente nucleare, fra due protoni si eserciterà non sia corretto; ma, anche con altri procedimenti (accoppiamento forte di Wentzel), l'accordo non è migliore. Si può formulare ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] di ministro del Gas, carbone, elettricità ed energia nucleare, poi dei Trasporti e, infine, dell'Istruzione governo che da subito impose forti tagli alla spesa pubblica − pari il rovesciamento del rapporto di forza tra conservatori e laburisti nelle ...
Leggi Tutto
SHARON, Ariel
Ciro Lo Muzio
Militare e uomo politico israeliano, nato a Kfar Malal il 26 febbraio 1928. Appartenente a una famiglia ebrea immigrata dalla Russia, il cui cognome originario era Scheinermann, [...] di paracadutisti), il primo nucleo di forze speciali israeliane, con la quale lanciò decisione di bombardare un reattore nucleare nei pressi di Baghdād; la caduta del governo di E. Barak, forte del grande successo elettorale del suo partito (febbr ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] . La battaglia tra gli studenti e le forze dell’ordine va avanti per più di una pachistana e protagonista del traffico di materiale nucleare con paesi come l’Iran, la Libia 1958, a seguito di un periodo di forti contrasti politici, in cui l’egemonia ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] forte immigrazione e delle necessità della struttura produttiva, il governo ha adottato una politica di ‘saudizzazione’ della forza ha avviato alcuni progetti per lo sviluppo dell’energia nucleare a scopi civili e sta per costruire alcuni impianti ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ciò che hanno di più caro, allora i popoli più audaci e più forti ci sorpasseranno e conquisteranno il dominio del mondo" (Th. Roosevelt, The colpo', fondate su quelle forze nucleari che, potendo sfuggire a un attacco nucleare, potevano perciò essere ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...