Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] Tutto questo metterà Mae in uno stato di forte disagio personale che esploderà quando un suo ex situazioni in cui, pur permanendo la forza del potere dello Stato come strumento mondo nell’olocausto di un conflitto nucleare. Il crollo delle Twin Towers ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] fra esse.
Si è cercata una spiegazione in forze estranee alla Terra, quali l'attrito di marea dallo stato fluido allo stato solido sotto forti pressioni, e quando si pose mente pensato a una contrazione nucleare per progrediente condensazione della ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] come un progressivo indebolimento della forza della selezione naturale con l' libero, cioè una specie chimica con forte tendenza ad attrarre elettroni o molecole circa 1000 volte. A differenza del DNA nucleare del neurone (che non si duplica perché ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] tempo, il ruolo del nucleare (v. nucleare, energia), l’evoluzione delle differenziale di crescita nei consumi di p. produrrà un forte sbilanciamento a favore dei Paesi non OCSE. Infatti, secondo , e la necessità di forza lavoro molto specializzata. I ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] gas presenti da parte dei campi di forza terrestri (gravitazionale, elettrico, magnetico, radiativo) in modo speciale: a) la forte attenzione portata alla presenza nell'a. nel materiale attivo (cosiddetto combustibile nucleare) di una centrale termo- ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] grande portata, come il disarmo nucleare, la caduta dei regimi dell di quest'ultimo fenomeno la nascita di forti organizzazioni femminili, le quali, in opposizione emancipazionista del PCI. ''Dalle donne la forza delle donne'' è lo slogan della ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] sulla sua condizione di Stato neutrale e di potenza nucleare. Sempre allo scopo di attenuare il peso delle la battaglia condotta dalle forze politiche nazionalistiche che suscitarono dure reazioni all'interno della forte minoranza russa, avviava ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] tasso della crescita delle economie in forte sviluppo (segnatamente Cina, con una crescita consumi di gas dopo il disastro nucleare di Fukushima, per compensare il calo energetici e rappresentavano la forza motrice della crescita economica italiana ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] ḥusayn, Quṣay e Uday, venivano uccisi dalle forze speciali statunitensi in un villaggio nei pressi di su un programma di riarmo nucleare da parte del leader iracheno, la Alleanza unita irachena, la più forte formazione sciita, ottenne 128 seggi, che ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] l'effetto Raman e, più recentemente, la risonanza magnetica nucleare (NMR), la spettroscopia elettronica (ESCA) e la diffrazione elastica che distinguono il legame idrogeno dalle forze di dispersione sono la forte direzionalità e soprattutto la non ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...