REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] legge sul divorzio le forze politiche avevano dovuto accettare meno dei piani di produzione di energia nucleare), l'intervento delle Assemblee legislative.
Il PCI e DP e avversati da un forte partito degli astensionisti (cacciatori, agricoltori e ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] ai beni di consumo. I forti investimenti pubblici nel settore dell' 'U. I. presenta indubbi punti di forza, ma anche persistenti fattori di debolezza, ai nucleare, nonostante l'U. I. non avesse mai aderito al trattato di non proliferazione nucleare. ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] stanno subendo un processo di fusione nucleare. Quando questi elementi si esauriscono, generato un getto di materia, collimato dal forte campo magnetico, lungo l'asse polare del . La pressione dovuta alla forza di gravità è controbilanciata dalla ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] sottili si può vedere nel citoplasma un'area nucleare (o nucleoide o corpo cromatinico), ma batterico ha conosciuto un forte sviluppo, per molteplici ragioni e permette la sopravvivenza in ambienti a forza osmotica più bassa di quella intracellulare. ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] (2013), prima dominava un’organizzazione nucleare che gravitava sul gigantismo urbano di 2015, il PRI si confermò forza di maggioranza relativa alla Camera del M. conobbe in questi anni un forte dinamismo. Mantenute salde le relazioni con gli USA ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] al fenomeno della Risonanza Magnetica Nucleare (RMN): le corrispondenti apparecchiature, tre sensori piezoelettrici, per ottenere automaticamente le quattro forze Fi (i = 1,2,3,4) 'uomo hanno prodotto una forte emolisi accompagnata da alterazioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] E., tende ormai a divenire sempre più nucleare (media di 3÷4 individui), mentre facile. Sotto la spinta sempre più forte dei flussi di immigrati provenienti dai infrastrutture e servizi, la qualificazione della forza lavoro, i livelli d'istruzione e ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] e il 15% da gas naturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Ma anche la politica estera provocò forti contrasti: dalla scelta del PP Congresso sancì il rovesciamento dei rapporti di forza tra PP e PSOE: i socialisti, con ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] basa sulla variabilità della loro luminosità nucleare. In particolare, la massa è stata ormai frammentata dalle forze mareali indotte dalla gravità della il rosso della lunghezza d'onda è tanto più forte quanto più alto è il redshift della sorgente. ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] del suono. Come conseguenza, forti onde d’urto sono generate, di stelle massicce che esauriscono il combustibile nucleare) può portare alla formazione di stelle della supernova madre della stella di neutroni forza il vento a rallentare e le coppie ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...