(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] alcune di queste aree a forte innovatività sperimentale rappresentano zone di barriere rappresentate dalle membrane (nucleare nel primo caso, plasmamembrana contenuto energetico ed è definita convenzionalmente forza motrice protonica. A seguito della ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] se entrerà in funzione la centrale nucleare di Juragua, da tempo in costruzione 29 novembre 1990, che autorizzava l'uso della forza contro l'῾Irāq.
La dissoluzione del COMECON nel la componente africana ha forte predominanza. Le arti figurative ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] Nella voce è ben avvertibile una forte partecipazione, anche emotiva, dell' per la fisica molecolare, atomica, nucleare e subnucleare.
Al nascere di queste elettrostatica di Coulomb (1785), che descrive la forza F scambiata (nel nostro caso, nel vuoto ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] a getto (Germania, Inghilterra, Stati Uniti) e infine della bomba nucleare (prodotta dagli Stati Uniti, ma studiata anche in Germania).
Le se decidevano d'impiegarla e una forza di pressione capace di piegare la più forte volontà se si limitavano a ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] il 33,5%. Questi dati confermano la forte specializzazione e l'importanza dell'Italia nel settore inserite nello stampo saranno sottoposte a una forza di compressione e a un ciclo termico nei settori aeronautico e nucleare. La saldatura con fascio ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] ., in quanto ognuno presenta i propri punti di forza e le sue limitazioni: la scelta del vettore trasporto attraverso la membrana nucleare sotto forma di un oppure nella pelle può indurre una forte risposta immunitaria contro il prodotto genico ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di birra, la R. occupa poi posizioni forti nel mercato internazionale delle fibre tessili e dei di origine termica e il 15% nucleare. Le sole centrali nucleari sono una un'alternativa di governo. Le forze della destra radicale egemonizzate da V ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] del 1982, era stata protetta da una prima Forza di pace multinazionale di cui facevano parte gli Umma islamica, nonché a dar man forte agli Stati Uniti nel loro braccio di minaccia rappresentata dal suo programma nucleare. Tale aggressività - fatta ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] ma fortemente nello spin: un esempio di isomeria nucleare è fornito dal Br80, ottenuto dal Br99 per una corrente abbastanza forte da essere rivelata radiazione sulla materia.
Per misurare la forza delle sorgenti radioattive è stata proposta ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] forza lavoro industriale è lievemente aumentata: dal 23,5% al 24,8%. Pressoché stazionaria la forza % dell'anno precedente, la forte opposizione nel paese al piano acque a ogni nave con armamento nucleare. Tale scelta ha comportato considerevoli ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...