Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] si origina nel nucleo fluido terrestre (campo nucleare), tra circa 2900 e 5200 km di causa della presenza di un forte gradiente termico, radiale.
Le di corrente elettrica nel plasma, A ogni altra forza agente sul plasma. La prima equazione è la ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] ; in particolare si pone con forza, anche a livello cosmologico, il italiani e finanziati dall'Istituto nazionale di fisica nucleare, uno (Allegro, a Baton Rouge, Lousiana) ha posto un vincolo assai più forte a teorie alternative della gravitazione. ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] di nuove tecniche per il controllo delle forze con cui gli atomi interagiscono tra loro di scattering con tecniche di fisica nucleare, con una precisione di circa modo da realizzare una condizione di forte confinamento che permette di eliminare ogni ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] di alluminio purissimo a mezzo di una forte scarica elettrica. Si ottengono così due un pendolo o da un regolatore a forza centrifuga, usati fino a pochi anni fa anni in seguito ai progressi della fisica nucleare. Si sa infatti che nella combinazione ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] a guisa di S (zona nucleare o arco nucleare).
Le fibre lenticolari si saliente, quanto più l'apertura dell'occhio è forzata. In questa zona la piega forma un arco più tardi, anzi, se la miopia è più forte di 3D., non lo diventa mai. Secondo un ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] vapore inviato dal reattore nucleare al turbomotore.
Il settore le potenze unitarie hanno subìto un forte incremento: un impianto con turbina a magnetico generato da tale avvolgimento presenta linee di forza (linee in bianco) con l'andamento e il ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] . Disponibilità a cooperare con le forze esterne e un'unione semplice e molto forte della C. al suo interno, segno le dichiarazioni dei vescovi su punti scottanti come l'energia nucleare, il sistema economico, ecc., e la più generale tendenza a ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] O sino a 2500 K delle M.
L'importanza dell'energia nucleare come sorgente primaria della luce del Sole e delle altre stelle alla rottura dell'unificazione delle 4 forze fondamentali (gravitazionale, elettromagnetica, debole, forte). Tra 1 s e 100 s ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] momento allestitivo s'instaura così un forte rapporto tra l'opera d'arte siano meglio compresi in tutta la loro forza e insieme in tutta la loro relatività, allora non c'è dubbio che la fisica nucleare, l'astrofisica, la chimica organica, la ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] nucleo stesso e ad esso sono vincolati da forze di attrazione coulombiana. Poiché in natura si trovano Strassmann come un nuovo tipo di processo nucleare, in cui il nucleo di uranio, , dato lo stadio di forte eccitazione dei frammenti espulsi dal ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...