(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] e.e. è essenziale per i bisogni primari, quali la forza motrice e l'illuminazione, presenti nel mondo industrializzato come in quello l'incidente nucleare di Černobyl in Ucraina ha portato alla moratoria nucleare e a forti ritardi nella costruzione ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] e dello sviluppo e chiese alle forze produttive del paese di garantire una crescita effettuando in ottobre un esperimento nucleare nel bacino di Lop Nor vide la Repubblica popolare cinese svolgere un forte ruolo riequilibratore in tutta l'area. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Colorado. All'Italimpianti si devono la centrale nucleare di Río Tercero (Córdoba), la più durante il quale si è verificato un forte aumento dell'inflazione che è salita al una sempre più accentuata crisi delle forze armate, Galtieri giocò l'ultima ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] guerriglia, caduti in azioni contro le forze governative, segnò praticamente la fine dell' più importanti) su ventidue. Un importante accordo nucleare è stato concluso (27 giugno 1975) fra di D. Libeskind (1961), con forti richiami all'ultimo F. L. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] programma di produzione di energia nucleare (nel 1985 questa fonte copriva di tre mesi, il 5% della forza lavoro, e specie nelle campagne fu costretto fiume (1974) e Allontamento freddo (1981).
Forte sviluppo nel ventennio 1960-80 trova anche la ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] europee del 12 giugno 1994, quando la coalizione CDU/CSU si affermò come prima forza del paese (38,8%); oltre a essa, solo la SPD (32,2%) socialdemocratici, un rapido abbandono del nucleare, una forte tassa ecologica sui carburanti, facilitazioni ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] in linea con l'obiettivo del franco forte. Pertanto, nonostante il sensibile calo del con dimensioni mutate e mutati rapporti di forza fra loro, i due raggruppamenti della destra valenze simboliche come l'arma nucleare, quella grandeur del passato ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] 13,3 milioni di q nel 1985, e 1 nel 1990. In forte espansione la produzione di riso (circa 1,5 milioni di q nel israeliani distrussero la centrale nucleare di Tamūz presso ha visto l'῾I. battuto dalle forze della coalizione, non è ancora possibile ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] media 1972-73); la produzione è in costante e forte incremento. Il metanodotto trans-Canada è il più lungo Comunque, alla fine del 1972, le forze di lavoro si stimavano ammontare a 8 degli Stati Uniti sul tema nucleare nella politica canadese e mentre ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] problemi. Trent'anni dopo la fisica nucleare, vanno acquistando coscienza dei problemi al confine ippocratico, ai tempi più recenti. Forte della propria antica origine, e e dell'istituzione sanitarie, in forza anche dei risultati emersi dalla critica ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...