La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] in tutti gli atomi normali. Poiché il modello nucleare richiede nHe=2, ne risulta che nH=1, ottenere da Tn=e2/2an, dall'equilibrio delle forze e2/a2n=4π2f2nan, e da pn=2πfna2n=nh/ 'elettrone atomico è così debolmente legato da potersi descrivere come ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] che spieghi anche la forza di gravità. Vi la presenza di altre interazioni oltre a quelle deboli, prevede che, nei decadimenti del mesone K, R., CP violation in B physics, "Annual review of nuclear and particle sciences", 42, 1992, pp. 211-250.
...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] e nuclei leggeri, che trova largo impiego in fisica nucleare e per applicazioni mediche. I suoi componenti essenziali equilibrio stabile genera una forza di richiamo, il cui effetto è quello di focalizzare debolmente le traiettorie; le oscillazioni ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] argomenti in collaborazione con Lev Okun, uno dei massimi fisici teorici russi (Nuclear physics B, 1984, vol. 247, n. 2, pp. 293 Standard della particelle elementari, che unifica le forzedeboli e le forze elettromagnetiche (M. Baldo-Ceolin et al., ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] caso del magnetometro a precessione nucleare si sfruttano le transizioni tra magnetico terrestre è ancora molto debole, determina una superficie di punti estremi M1, M2 su una linea di forza, tra i quali oscillano le particelle intrappolate, ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] c) gli studi di superfluidità e ferromagnetismo nucleare nell'elio-3 liquido; d) la scoperta di una caduta di potenziale, indotta dalla forza di Lorentz, in direzione ortogonale sia alla l'ordine magnetico, con debole interferenza con le coppie di ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] . costituiscono i mattoni di tutta la materia nucleare e in generale di tutte le particelle che si legano quark e g., la forza dell'interazione risulta indebolita ma ancora abbastanza g. ha interazioni relativamente deboli con altre cariche di colore ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] in presenza di fluttuazioni di densità, le forze gravitazionali di attrazione tra le sue varie parti innesco delle reazioni di fusione nucleare, che liberano una grande quantità , una sorta di versione più debole del giovane Sole, avrebbe emesso tanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] anni Cinquanta acquisirono un ruolo dominante nel campo della fisica nucleare di alta energia, poiché tali acceleratori erano in grado a dire la teoria mesonica delle forze nucleari e quella delle interazioni deboli. Questi problemi sono collegati, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] località di Alamogordo, New Mexico, una bomba nucleare a fissione di plutonio. Una bomba di
La teoria del gas di Bose debolmente interagente. Formulata dal fisico teorico Nikolaj tettoniche sotto l'azione di forze.
La prima griglia petrogenetica. è ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...