Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] elementi della tavola periodica. Studi sulla sintesi nucleare hanno dimostrato che l'origine degli elementi . Un evidente punto debole insito in questo tipo forma con un nucleotide un legame la cui forza è in certo grado una funzione della ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] dinamica di un sistema di spins non interagenti (o debolmente interagenti, come quelli dei protoni dell'acqua liquida), cioè un sistema (nel nostro caso lo spin nucleare) è uguale alla somma dei momenti delle forze esterne M(e) agenti sul sistema. In ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] per un polimero qualunque.
L'uso della risonanza magnetica nucleare (RMN) si è rivelato in tempi recentissimi uno in generale da quei materiali polimerici in cui sono presenti solo deboliforze di van der Waals tra macromolecole diverse e che hanno Tg ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] delle sostanze è l'effetto di una forza che agisce nell'ambito dei sistemi e gli ioni ioduro, I-, e cianuro, CN-. Debolmente nucleofili sono invece lo ione acetato, CH3CO2-, e l rilassamento e risonanza magnetica nucleare. Una spinta determinante ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] macchine solari e sfruttare l'energia nucleare, ma tuttora dipende in gran parte per la idrolisi dell'ATP a pH 7, a 250 e con una forza ionica di 0,2, diminuisce a −8,8 kcal in presenza di meccanismo vi è un punto debole: l'organismo dovrebbe sempre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] le altre teorie meccaniche basate sulle forze agenti su e tra ipotetiche non trascurabile è quella di un atomo nucleare che avrebbe ispirato uno dei giovani ricercatori suo difetto; la teoria era troppo debole per poter spiegare la varietà delle ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] dell'energia cinetica nucleare avviene nell'intervallo 1953) mirante a rendere kt.e. indipendente dalla forza oscillatoria sia dell'emissione di D* sia dell' sostanze con una luminescenza estremamente debole nell'intervallo compreso fra 10 ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] importanti legami interessati - di norma legami deboli, che permettono la formazione di complessi reversibili la spettrometria di risonanza magnetica nucleare (NMR) permettono di una molecola utilizzando campi di forza empirici (force field) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] in tutti gli atomi normali. Poiché il modello nucleare richiede nHe=2, ne risulta che nH=1, ottenere da Tn=e2/2an, dall'equilibrio delle forze e2/a2n=4π2f2nan, e da pn=2πfna2n=nh/ 'elettrone atomico è così debolmente legato da potersi descrivere come ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] risonanza magnetica nucleare o NMR (Nuclear magnetic resonance (Density functional theory).
In alcuni casi la forza esercitata dal campo dei leganti è al limite da 180°. Il sistema ordina come ferromagnete debole alla temperatura di 37 K.
Le tecniche ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...